Cultura e promozione dell’olio

  • Home
  • Cultura e promozione dell’olio

Cultura e promozione dell’olio

Al Frantoio Bonamini gli studenti dell’Università di Tucson

Lunedì 26 maggio mattinata dedicata all’Olio Extravergine di Oliva

Anche quest’anno lo storico Frantoio Bonamini rappresenterà la prima tappa del programma internazionale “Mediterranean Diet and Health”, promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Alimentazione dell’Università di Tucson, Arizona (USA).

Lunedì 26 maggio gli studenti parteciperanno come ospiti del frantoio a una mattinata interamente dedicata all’Olio Extravergine di Oliva, autentico simbolo della dieta mediterranea. A rendere ancora più ricca l’esperienza, una raffinata dimostrazione culinaria dello chef Marcantonio Sagramoso del ristorante Le Cedrare, che delizierà gli ospiti con gustose preparazioni a base del prezioso “oro giallo”.

«Anche grazie a questi eventi vogliamo sostenere un percorso di promozione e divulgazione della cultura dell’Olio Extravergine di Oliva dell’Est Veronese e in particolare, della Val d’Illasi a tutti i livelli scolastici – spiega Sabrina Sartorari, moglie e socia di Giancarlo Bonamini –. Iniziamo con i più piccoli, nelle scuole materne, per arrivare a questa collaborazione decennale con l’Università di Tucson, in Arizona. Accogliamo con grande piacere studenti italiani e internazionali, come segno dell’interesse crescente verso l’olio EVO Veneto DOP, il nostro prodotto d’eccellenza».

L’obiettivo del Frantoio Bonamini è chiaro: educare attivamente alla conoscenza dell’olio EVO, diffondendo informazioni sulla qualità, l’utilizzo in cucina e i benefici nutrizionali di questo alimento cardine della dieta mediterranea. «Vogliamo fare davvero cultura – prosegue Sabrina – e ci teniamo a spiegare cos’è un Olio Extravergine di Oliva, come si usa, quali sono le sue proprietà benefiche. Ma il nostro impegno va ben oltre le scuole. Ci rivolgiamo anche ad aziende e professionisti e per questo abbiamo creato uno spazio con supporti audiovisivi appositamente dedicato ai team building e agli incontri aziendali, proprio per offrire un’esperienza immersiva nella natura del nostro territorio».

Un prodotto come l’Olio Extravergine di Oliva ha tanto da raccontare. «Dieci anni fa abbiamo acquisito un nuovo oliveto e oggi gestiamo direttamente circa 25 ettari di terreni – racconta il mastro olivocultore Giancarlo Bonamini, che conduce il frantoio insieme alla moglie –. L’olio EVO non è solo il frutto di una coltivazione, ma l’espressione di conoscenze secolari e di un profondo amore per la terra».

«Da un lato ci impegniamo a produrre un olio di altissima qualità, dall’altro vogliamo raccontare più possibile il grande lavoro che c’è dietro – aggiunge Bonamini che è anche presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP –. Perché la narrazione sull’olio deve essere un bene condiviso, capace di trasformarsi in cultura collettiva. Ed è solo così che possiamo offrire ai consumatori gli strumenti per fare scelte consapevoli e premiare chi produce qualità sul territorio». «In questi giorni, gli oliveti sono in una fase cruciale del ciclo produttivo e l’olivo va seguito in ogni fase – conclude Bonamini –. Perché anche quando sembra non accada nulla, la pianta è sempre in fermento. Ora siamo nella fase della mignolatura: il fiore si sta aprendo e dovrà allegare per diventare frutto. Servono le giuste condizioni di umidità. Al momento, la fioritura è splendida e le premesse sono buone».

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Commenti