Buon pomeriggio Sig. Davide, giro la risposta dell'autore: Ravaro. Non so. è una foto di molti anni fa, forse tratta…
Dall’Arena di Verona la grande lirica arriva a Mantova
- Home
- Dall’Arena di Verona la grande lirica arriva a Mantova

Dall’Arena di Verona la grande lirica arriva a Mantova
L’anteprima del Rigoletto sarà proposta il 5 luglio al Mantova Village
Artisti della Fondazione Arena di Verona interpreteranno alcune arie celebri dell’opera verdiana.
L’ evento è aperto al pubblico per celebrare il terzo anno di partnership tra le due realtà.
Il Villaggio, a pochi chilometri dalla confinante provincia di Verona, diventerà palcoscenico di un evento gratuito aperto agli ospiti, offrendo un’esperienza immersiva capace di unire cultura, musica e territorio. Dalle 21.30 alle 22.30, alcuni artisti della Fondazione Arena di Verona interpreteranno alcune tra le arie più celebri dell’opera verdiana, accompagnati da pianoforte e voce narrante. Il pubblico sarà guidato attraverso la trama del Rigoletto, opera che affonda le proprie radici proprio nella città di Mantova, scelta da Giuseppe Verdi come ambientazione della sua tragedia musicale ispirata al dramma di Victor Hugo.
Il soprano Daniela Cappiello, il tenore Paolo Lardizzone e il basso baritono Giulio Mastrotaro, accompagnati dalla maestria al pianoforte di M° Roberto Brandolisio e dalla narrazione del prof. Fabio Sartorelli, accompagneranno gli spettatori in un viaggio tra le più note arie, duetti e brani del Rigoletto di Giuseppe Verdi.
L’evento, primo nel suo genere all’interno di uno shopping Village, rappresenta una nuova tappa nel percorso condiviso da Mantova Village e Fondazione Arena di Verona, un dialogo continuo tra due realtà profondamente radicate nel territorio e nella sua vocazione culturale e turistica. In qualità di Official Partner dell’Arena di Verona Opera Festival per il terzo anno consecutivo, Mantova Village sostiene infatti la stagione dell’anfiteatro romano, contribuendo alla diffusione dell’esperienza artistica come tratto distintivo del lifestyle italiano, con la volontà di portare la grande musica oltre i contesti istituzionali, rendendola accessibile e fruibile in ambienti inediti, accoglienti, capaci di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e trasversale.
Una scelta che rafforza l’impegno del Village nel valorizzare il patrimonio locale delle province limitrofe di Mantova e Verona, intrecciandolo con l’esperienza di shopping e accoglienza che caratterizza l’universo dei Land of Fashion Villages. Al centro di questa collaborazione, una visione condivisa del fare cultura: un invito a rallentare, a prendersi il tempo per vivere esperienze autentiche, in cui estetica, narrazione e qualità della vita si intrecciano. Una filosofia che si riflette pienamente nello spirito dello Slow Living promosso da Land of Fashion, dove il tempo ritrova valore e le emozioni nascono dalla contaminazione armoniosa tra mondi diversi.
Un modo per avvicinare ancora di più le due città, che storicamente si parlano, gravitano sui medesimi interessi e sul medesimo tessuto economico-sociale.
“Sostenere un’eccellenza culturale come Fondazione Arena di Verona significa per noi valorizzare il patrimonio artistico e umano del nostro territorio” ha dichiarato Benedetta Chiara Conticelli, CEO di Land of Fashion. “Portare la lirica nel cuore di una destinazione come Mantova Village significa offrire al nostro pubblico emozioni autentiche. È un invito ad assaporare il tempo con consapevolezza, un modo di vivere in cui qualità, emozione e identità diventano il centro dell’esperienza”.
“La nostra missione è far conoscere il Canto lirico italiano, patrimonio dell’Umanità, e avvicinare le persone alla musica – afferma Cecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena di Verona -. Essere presenti nei luoghi frequentati da tutti è fondamentale per far conoscere la magia del teatro. Vogliamo creare curiosità, interesse, orgoglio per quella che è una delle eccellenze italiane più amate e apprezzate nel mondo: l’opera”.
La rinnovata partnership con Fondazione Arena di Verona riafferma dunque il ruolo del Village come ambasciatore di un lifestyle consapevole, autentico e profondamente legato all’identità italiana.

Land of Fashion Villages
Land of Fashion Villages racchiude una collezione di 5 villaggi: Franciacorta Village (Brescia), Mantova Village (Mantova), Valdichiana Village (Arezzo) Palmanova Village (Udine), Puglia Village (Bari), immersi in territori di grande valore.
I Villaggi di proprietà del Fondo americano Blackstone e gestiti da Land of Fashion Outlet Management (LFM) sono strategicamente ubicati nel cuore delle principali mete turistiche italiane e dislocati lungo tutta l’Italia. Ogni “Land” ospita la migliore e nobile espressione della grande varietà delle eccellenze alimentari italiane che unite all’innata accoglienza, calda ed empatica, rendono l’intero territorio uno dei più attrattivi al mondo.
Con 150.000 mq di GLA e oltre 650 store, LFM rappresenta uno dei maggiori portfolio retail in Italia. Ha sede a Milano ed impiega circa 70 professionisti specializzati nella gestione di asset retail che coordinano le attività di leasing, marketing, retail, legali, finanziarie, amministrative e tecniche.
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.