GIORNATA DELLA LEGALITÀ E DELLA COSTITUZIONE ALL’ISTITUTO GRESNER

  • Home
  • GIORNATA DELLA LEGALITÀ E DELLA COSTITUZIONE ALL’ISTITUTO GRESNER

GIORNATA DELLA LEGALITÀ E DELLA COSTITUZIONE ALL’ISTITUTO GRESNER

Una mattinata al Parco di Villa Pullè per celebrare la legalità assieme a studenti e studentesse che stanno restituendo l’area verde alla città

Una mattinata aperta a tutti al Parco di Villa Pullè, al Chievo, con gli alunni di tutti i cicli scolastici dell’Istituto Fortunata Gresner per ribadire l’importanza dei valori espressi dalla Costituzione. Studenti e studentesse partecipi per celebrare la Giornata Mondiale della Legalità, mettendo in risalto alcuni articoli della nostra Costituzione.

I valori chiave protagonisti della giornata sono stati la tutela dell’ambiente, il diritto alla salute e accesso all’istruzione per tutti. Ma non solo, anche la tutela della biodiversità e degli ecosistemi nell’interesse delle future generazioni, in un contesto scolastico che sottolinea l’importanza della tutela della salute e del benessere dei soggetti più fragili.

“Oggi è una giornata importante, quella della consapevolezza sulla costituzione e legalità – ha dichiarato Carlo Nogara, direttore Istituto Gresner –. È stata una mattinata dedicata agli studenti, ai formatori e alla cittadinanza. Particolare per il luogo in cui siamo: un parco che abbiamo in gestione con il nostro CFP e che in questi due anni abbiamo riqualificato e proprio oggi, diventa il punto in cui sottolineiamo l’importanza della salvaguardia del patrimonio ambientale e della sua accessibilità”.

Momento culmine della mattinata, moderata da Elisa Tagliani, è stata la cerimonia durante la quale è stato sventolato il Grande Tricolore dai bambini, accompagnato dal canto dell’Inno d’Italia. In seguito, sono state distribuite le matite tricolori, realizzate dall’Istituto Gresner, al pubblico come segno di appartenenza a una società democratica e inclusiva.

“Abbiamo scelto di realizzare la cerimonia in questa sede perché è il luogo del patto di sussidiarietà di ‘Un Parco di Opportunità’ – ha commentato Concetta Pacifico, coordinatrice del primo ciclo scolastico –. L’Istituto Gresner ha firmato insieme a una decina di associazioni, per far rivivere questo luogo che viene curato dagli studenti e messo a disposizione dalla cittadinanza, grazie a questo progetto”.

Hanno preso parte all’evento: l’assessore al Decentramento, Strade e giardini, Arredo urbano Federico Benini; il vice Prefetto vicario Gaetano Losa; il Commissario Capo della Questura di Verona Maria Vittoria Maggi; il Direttore Generale dell’istituto Gresner Carlo Nogara; il Preside dell’Istituto Berti Daniele Furlani; il Direttore dei servizi socio sanitari dell’Ulss 9 Scaligera Felice Alfonso Nava; il Direttore dell’U.O.C. sociale Ulss9 Scaligera  Maurizio Facincani; il Dirigente CPIA  Luca Saggioro, Francesca Romana Luciani per Invimit spa; il Consigliere Regionale del Veneto Alberto Bozza, per l’’UAT di Verona Giuseppe Venturini; per Slow Food Italia Antonella Bampa; per Esercito Italiano il Ten. Colonnello Filippo Angelucci.

“La Giornata della Costituzione e della Legalità mette in risalto l’articolo che tutela il lavoro e la formazione dei giovani e dei lavoratori – ha affermato Maria Luisa Bonizzi, direttrice CFP Gresner –. Nello specifico, i centri di formazione professionale Gresner permettono di avere un contatto diretto con il mondo del lavoro. I nostri ragazzi, infatti, hanno la possibilità di svolgere un lungo periodo di stage in azienda, in modo da apprendere sul campo nozioni utili da utilizzare per un domani nella loro professione”.

Inoltre, la coordinatrice del primo ciclo scolastico del Gresner Concetta Pacifico e la direttrice del CFP Maria Luisa Bonizzi hanno introdotto le attività e i progetti degli studenti della primaria del Centro di Formazione Professionale. I rappresentanti dei ragazzi hanno presentato gli stand dedicati alla cultura, alla diversità e all’integrazione, tra cui uno dedicato ai minori stranieri non accompagnati, con cibi etnici preparati in collaborazione con Slow Food Italia, in linea con i principi di inclusione e di rispetto delle differenze. In questi mesi i bambini e ragazzi dell’Istituto Gresner, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, hanno infatti lavorato con laboratori e attività sul diritto all’alimentazione.

L’Istituto Fortunata Gresner è un Centro educativo, formativo e riabilitativo nato a Verona nel 1954 per volontà delle Suore della Compagnia di Maria per l’educazione delle sordomute, congregazione fondata nel 1841 da Don Antonio Provolo. La scuola ebbe come prima maestra Suor Fortunata Gresner, la quale seppe nel tempo utilizzare e trasmettere nel migliore dei modi l’eredità lasciata dal Fondatore. Oggi, l’Istituto rappresenta una realtà provinciale e regionale unica.

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Commenti