Illasi – Frantoio Bonamini

  • Home
  • Illasi – Frantoio Bonamini

Illasi – Frantoio Bonamini

Celebra 60 anni di storia tra tradizione e innovazione

Con eventi speciali aperti al pubblico per rendere omaggio all’olivo

Il prossimo domenica 18 maggio a partire dalle ore 10

L’anno 2025 rappresenta un traguardo straordinario per Frantoio Bonamini, che celebra con orgoglio 60 anni di storia, tradizione e innovazione. Un anniversario che non racconta soltanto l’evoluzione di un’azienda, ma narra un sentiero di vita, fatto di passione, generazioni e dedizione assoluta all’arte dell’olio extravergine di oliva di qualità.

Sessant’anni non si possono racchiudere in una sola data: per questo, Frantoio Bonamini ha ideato “Il Sentiero degli Olivi”: da aprile a novembre, un programma di sei eventi speciali aperti al pubblico per rendere omaggio al vero protagonista di questa storia: l’olivo.

In questo sentiero di festa, ogni evento è pensato per mettere in luce un aspetto particolare dell’olivo e del suo valore: dalla salute alla cultura, dalla bellezza alla convivialità, accompagnando i partecipanti in un viaggio esperienziale che intreccia passato, presente e futuro.

DOMENICA 18 MAGGIO – LA PRIMAVERA DEL FRANTOIANO

La primavera è un momento fondamentale nella vita del frantoiano e del suo oliveto. Gli alberi si risvegliano dopo il riposo invernale, iniziano a germogliare e fiorire, la natura si rinnova e l’olivo si mostra in tutta la sua forza vitale. È il tempo della potatura, delle prime cure, dell’osservazione attenta che prepara il raccolto futuro. Un periodo prezioso e delicato, fatto di gesti compiuti in armonia con i ritmi naturali della terra. Un’occasione speciale per scoprire da vicino la bellezza, la passione e il lavoro accurato che si nascondono in ogni goccia di olio.

PERCORSO DI VISITA

• Oliveto

La visita inizia con una passeggiata tra gli oliveti che circondano l’azienda. Il mastro frantoiano Giancarlo Bonamini guiderà i partecipanti in un percorso immersivo tra aneddoti, curiosità e tradizioni legate alla primavera dell’oliveto e alla vita del frantoiano. Durante il cammino sarà possibile provare in prima persona l’esperienza della potatura, utilizzando – in totale sicurezza – gli strumenti del mestiere e riscoprendo un gesto antico. Un’occasione per osservare le varietà di ulivi coltivate, comprendere le cure stagionali e lasciarsi ispirare dalla bellezza autentica del paesaggio.

• Frantoio 4.0

Dal campo si passa al cuore tecnologico dell’azienda: il Frantoio 4.0 con un focus sulle innovazioni che preservano le proprietà organolettiche dell’olio. Sarà inoltre presentata la nuova tecnologia in arrivo per la campagna olearia 2025, che coniuga efficienza e rispetto della materia prima.

• Sostenibilità

Spazio anche all’approfondimento sui sottoprodotti della lavorazione – nocciolo e sansa – e sul loro riuso sostenibile, a dimostrazione dell’impegno ambientale concreto del Frantoio Bonamini. Un’occasione per comprendere come in questo luogo la sostenibilità sia integrata in ogni fase del lavoro, dall’agricoltura al confezionamento.

• Assaggio

Un’esperienza multisensoriale per apprezzare dal vivo profumo, colore e consistenza dell’olio, insieme all’importanza della filtrazione, che ne esalta freschezza e qualità. I partecipanti potranno assaggiare l’olio prodotto nell’ultima campagna olearia, osservando come il gusto maturi e si trasformi nel tempo.Giancarlo Bonamini accompagnerà l’assaggio con spiegazioni dettagliate, illustrando quando e come l’olio raggiunge il suo pieno potenziale.

• La Via dell’Olio

Un percorso tra storia e contemporaneità: dalla visita al frantoio antico della famiglia Bonamini allo shop aziendale, dove è possibile acquistare tutte le tipologie di olio Bonamini, prodotti derivati e una linea di cosmetici naturali sviluppata secondo principi di sostenibilità e filiera corta.

• Storie

Uno spazio interamente dedicato alla narrazione. I visitatori potranno approfondire la storia del frantoio attraverso materiali informativi, immagini d’archivio e contributi video che raccontano i 60 anni di legame tra la famiglia Bonamini, l’olio extravergine di oliva e il territorio veronese.

• Degustazione Sorprendente

Un’esperienza di degustazione unica e creativa. Al termine del percorso sarà proposta una serie di abbinamenti insoliti con l’olio extravergine di oliva Bonamini. L’obiettivo? Stupire il palato, dimostrare la grande versatilità dell’olio extravergine di oliva e offrire un nuovo modo di viverlo: fuori dagli schemi, ma profondamente autentico.

Durante la giornata per i più piccoli, verrà organizzato un laboratorio speciale in cui potranno creare un sacchettino con i nocciolini delle olive, trasformandolo in un cuscino caldo da utilizzare per il benessere e il relax. Un’attività nella natura che unisce creatività e sostenibilità, permettendo ai bambini di imparare, giocando.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE


Evento gratuito su prenotazione +39 045 6520558 | +39 351 5900242 | shop@oliobonamini.com

Orari delle passeggiate guidate: 10.00 – 11.30 – 14.30 – 16.00

Si consiglia di indossare abbigliamento pratico e scarpe comode

Durante la giornata Frantoio Bonamini resterà aperto con orario 9.30-17.30.

I PROSSIMI EVENTI

DOMENICA 15 GIUGNO – OLIVO BEAUTY

L’olio extravergine d’oliva protagonista del benessere anche per la pelle. Esperti beauty condurranno sessioni su skincare e trattamenti naturali a base di olio EVO: massaggi, cosmetici e rituali di bellezza che valorizzano le sue proprietà emollienti e antiossidanti.

DOMENICA 14 SETTEMBRE – PIC NIC TRA GLI OLIVI

Un momento conviviale tra i colori dell’autunno. Un raffinato pic-nic all’inglese firmato dallo chef Marcantonio Sagramoso del ristorante “Le Cedrare” di Illasi, che nel 2025 festeggia anch’esso un importante anniversario: 20 anni d’eccellenza gastronomica.

DOMENICA 12 OTTOBRE – LA SCUOLA DELL’OLIO

Un progetto culturale a cura dell’Associazione Frantoiani Coraggiosi pensato per il pubblico e gli operatori del settore. Una giornata di formazione e degustazione per approfondire le proprietà sensoriali dell’olio extra vergine di oliva.

DOMENICA 9 NOVEMBRE – SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO

L’evento conclusivo: uno speciale open day nel cuore della produzione in Frantoio. Dalla raccolta all’estrazione a freddo, i visitatori saranno guidati in ogni fase del processo, tra racconti e dimostrazioni del mastro oleario Giancarlo Bonamini.

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Commenti