Buon pomeriggio Sig. Davide, giro la risposta dell'autore: Ravaro. Non so. è una foto di molti anni fa, forse tratta…
MATTEO MACCHIONI in concerto con
- Home
- MATTEO MACCHIONI in concerto con

MATTEO MACCHIONI in concerto con
DOVE ANIMA C’È: DA PUCCINI AI QUEEN
10 AGOSTO – LA ROCCA MALATESTIANA – FANO (PESARO URBINO)
11 AGOSTO – SPAZIO INCONTRI AL CAFFÉ DELLA VESILIANA –MARINA DI PIETRASANTA (LUCCA) nell’ambito de La Versiliana Festival
Quest’estate MATTEO MACCHIONI in concerto con DOVE ANIMA C’È: DA PUCCINI AI QUEEN per presentare per la prima volta “MATTEO MACCHIONI” (Unalira Edizioni Musicali – https://lnk.fuga.com/matteomacchioni_matteomacchioni) l’omonimo nuovo album del primo tenore che ha partecipato ad Amici: un progetto crossover, elegante e potente, in cui la voce lirica si intreccia con l’anima pop, dando vita a un racconto al tempo stesso intimo e universale.
Queste le date:
– – 10 agosto a Fano (Pesaro Urbino) presso la Rocca Malatestiana (https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=584826&InstantBuy=1)
– – 11 agosto a Marina di Pietrasanta (Lucca) presso Spazio Incontri al Caffé della Vesiliana nell’ambito de La Versiliana Festival(https://www.ticketone.it/event/matteo-macchioni-in-concerto-teatro-la-versiliana-20125222/).

Oltre ai brani del disco, Macchioni interpreterà “Caruso” di Lucio Dalla, “La cura” di Franco Battiato e “Barcelona” di Freddie Mercury, scritta per voce solista e soprano. Non mancheranno alcuni successi dei Queen rivisitati in chiave sinfonica, insieme ad arie d’opera molto note di Verdi e Puccini.
Ad accompagnarlo sul palco ci saranno Cristina Neri (soprano), Mirca Rosciani (concertatrice), uno String Quartet dell’Orchestra Maderna, Mario Natale (pianoforte e sequenze audio) e Paola Caridi (batteria).
La data del 10 agosto alla Rocca Malatestiana di Fano avrà un elemento in più: un gruppo di vocalist provenienti dal Coro del Teatro della Fortuna, che arricchiranno l’ensemble.
I concerti sono prodotti da IMARTS – International Music and Arts.
“MATTEO MACCHIONI”, secondo album in studio del tenore, contiene 10 brani (9 inediti e 1 medley) ed è stato anticipato dal singolo “Prendi le mie mani” (https://youtu.be/mFoJ_dzKw8o?feature=shared).
Prodotto insieme a grandi nomi della musica italiana, tra cui Piero Cassano, Fabio Perversi e Mario Natale, l’album si compone di 10 brani che affrontano i temi dell’amore, della perdita, della memoria familiare e della rinascita interiore. I testi portano la firma, tra gli altri, di Giancarlo Golzi, Alberto Salerno, Beppe Andreetto e Gian Battista Galli, oltre che dello stesso Macchioni.
L’album si apre con “Armi fragili”, ballata intensa e virtuosistica che affronta il tema dell’amore come abbattimento delle difese, per poi passare a brani come “Dove anima c’è”, riflessione lirica sulla spiritualità e il dolore, e “Prendi le mie mani”, nata da un testo inedito del compianto Giancarlo Golzi.
Con “Irraggiungibile”, Macchioni esplora il momento in cui l’artista si prepara a entrare in scena: un brano epico, di grande impegno vocale, che unisce rock sinfonico e lirismo. Tra i brani più evocativi, “Oltreoceano” racconta la vera storia del bisnonno del cantante, emigrato in America nel 1910, mentre la composizione strumentale “Overseas” ne prosegue l’atmosfera solo con il pianoforte, tra onde, ricordi e silenzi.
“Quel grande albero” è forse il brano più personale dell’intero disco, un ritorno all’infanzia, ai ricordi d’affetto e alle radici emiliane dell’artista, mentre “Piccola stella accesa” si fa poesia dell’amore eterno, anche nell’addio.
Chiude l’album un’esplosiva reinterpretazione live in stile crossover di due capolavori dei Queen: “One Vision / Bohemian Rhapsody”. Un medley pensato, cantato e vissuto con l’intensità unica di chi sa trasformare la musica in emozione pura.
Questa la tracklist:
- Armi fragili
- Dove anima c’è
- Prendi le mie mani
- Irraggiungibile
- Piccola stella accesa
- Oltreoceano
- Io ti prendo per mano
- Quel grande albero
- Overseas
- Medley Queen: One Vision / Bohemian Rhapsody
“Nel 2011, dopo l’esperienza ad Amici di Maria De Filippi, è uscito il mio primo album pop, D’altro canto (Sugar) – dichiara Matteo Macchioni –. All’epoca, però, la mia carriera emergente nell’opera lirica e nella musica classica richiedeva un impegno assoluto. Così ho messo da parte il crossover per dedicarmi completamente al mondo classico. Oggi, dopo oltre un decennio di traguardi internazionali e una carriera lirica solida, ho deciso di tornare a percorrere anche quella strada che non ho mai smesso di sentire mia. Dopo alcuni singoli e un EP, siamo finalmente pronti a pubblicare il mio secondo album. In questo nuovo progetto non c’è solo il Matteo Macchioni interprete, ma anche, ed è questa la vera novità rispetto a “D’altro canto”, il Matteo Macchioni autore: ho scritto musica e testi di tre brani, di cui vado particolarmente fiero».

Matteo Macchioni è un tenore nato a Sassuolo. Fin da bambino si dedica allo studio della musica e nel 2007 consegue, con il massimo dei voti, il diploma accademico di secondo livello in pianoforte. Parallelamente coltiva la passione per il canto lirico, diplomandosi nel 2019 con il massimo dei voti e la lode, mentre è già attivo artisticamente a livello internazionale. Dopo la partecipazione ad Amici di Maria De Filippi nel 2010, dove è il primo tenore ufficiale del talent, inizia una brillante carriera nel mondo dell’opera e della lirica e, nello stesso anno, Caterina Caselli lo ingaggia in Sugar Music e produce il suo album d’esordio “D’altro canto”. Si esibisce nei più prestigiosi teatri e sale da concerto del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Parma, l’Opera di Lipsia, la Royal Opera di Copenaghen, la Welsh National Opera di Cardiff, la Grand Concert Hall del Conservatorio Čajkovskij e l’International House of Music di Mosca, l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, l’Arena di Verona e molti altri. Nel corso della sua carriera interpreta ruoli di rilievo in celebri opere, tra cui “Il Barbiere di Siviglia”, “La Cenerentola”, “Guillaume Tell”, “L’Elisir d’amore”, “Don Pasquale”, “Madama Butterfly”, “Le Nozze di Figaro”, “Billy Budd”, “Don Giovanni”, “La Gazza Ladra” e “Così fan tutte”. Partecipa a numerosi festival in Italia e all’estero, tra cui il Rossini Opera Festival, lo Stresa Festival, il Donizetti Opera Festival di Bergamo, il Bregenzer Festspiele in Austria, il Festival Tirolese di Erl, il Luglio Musicale Trapanese, il Festival Como Città della Musica e il Maggio Musicale Fiorentino.
Foto in alto: Cover Album_Matteo Macchioni
Foto da Ufficio Stampa ‘Parole & Dintorni’
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.