Per gli anziani autonomi arrivano “Le Casette”, appartamenti assistiti in Valpolicella dove le solitudini della terza età trovano una comunità-famiglia.

  • Home
  • Per gli anziani autonomi arrivano “Le Casette”, appartamenti assistiti in Valpolicella dove le solitudini della terza età trovano una comunità-famiglia.

Per gli anziani autonomi arrivano “Le Casette”, appartamenti assistiti in Valpolicella dove le solitudini della terza età trovano una comunità-famiglia.

Una soluzione innovativa per over65 in grado di vivere da soli ma senza una rete di supporto familiare che li aiuti ad affrontare la vecchiaia nel lungo termine e in modo protetto.

Una nuova forma di co-housing con attività aggregative e l’occhio vigile del “custode sociale”.

Uno dei problemi sociali che sempre più affligge gli anziani è la solitudine. Spesso dovuta alla perdita del partner di vita, alla distanza o assenza di figli. O ancora, la mancanza di una rete familiare stretta, o la collocazione abitativa lontana dai centri abitati e dai servizi. E anche per chi vorrebbe accedere privatamente ad una RSA le liste d’attesa sono sempre più lunghe. Per rispondere in maniera innovativa e con un costo calmierato a queste esigenze il Distretto 4 sotto la regia della Conferenza dei Sindaci dell’Ovest Veronese, la titolarità dell’ATS VEN_22 e delle cooperative Spazio Aperto e Azalea, apre ai cittadini over65 con conservate capacità di autonomia la possibilità di cambiare residenza per iniziare una nuova “terza età” in appartamenti protetti situati all’interno di uno stesso edificio. L’assistenza è garantita dalle visite quotidiane del Custode Sociale che monitora la quotidianità e interviene nelle situazioni di bisogno. Il custode può inoltre accompagnare a visite, aiutare gli ospiti nella manutenzione ordinaria degli appartamenti o, ad esempio, nell’attivare dispositivi per videochiamate con parenti lontani. La routine dell’anziano esce da uno schema di isolamento sociale e si apre a nuove attività con spazi comuni animati da attività aggregative, come il pranzo del giovedì preparato con una preposta cucina comune, feste e giochi di stimolazione della memoria. La logistica degli appartamenti – vicini al Distretto di Negrar di Valpolicella – è agevolata da una pista pedonale che collega il centro paese in pochi minuti a piedi, sono inoltre raggiungibili in pochi minuti a piedi esercizi commerciali come supermercato, farmacia o parrucchiera.


Il progetto nasce dall’opportunità colta attraverso finanziamenti del PNRR (linea 1.1.3 – “supporto e a valorizzazione della domiciliarità”) che, tra le sue finalità, ha spinto verso progetti innovativi, di sperimentazione e di supporto alla domiciliarità per aiutare le persone a vivere nella loro casa il più a lungo possibile, oppure la realizzazione di edifici e spazi per progetti residenziali di comunità, definiti anche “abitare leggero”. L’edificio “Le Casette” raggruppa una decina di appartamenti in co-housing, monolocali o bilocali, completi di angolo cottura, bagno e climatizzazione e personalizzabili con mobilio d’affetto. Sono dotati di ascensore e grandi spazi comuni al piano terra.

Gli ospiti delle Casette possono essere singoli o coppie, in grado di essere autonomi nel soddisfare bisogni primari, come l’igiene personale o la preparazione dei pasti. A richiesta è possibile la presenza di un’OSS per servizi come il bagno assistito o per la pulizia dell’appartamento. L’ingresso è soggetto a valutazione da parte di una Cabina di Regia composta dalle Case Manager delle Cooperative, dalla referente per la domiciliarità del Distretto 4 e da alcune assistenti sociali del territorio che si sono candidate per l’iniziativa e il costo calmierato è di 840 euro mensili comprensivi di vitto, alloggio, bollette, pasti preparati o buoni pasto da spendere al supermercato.


Il progetto “Le Casette” affianca e implementa le soluzioni offerte dai servizi della Domiciliarità 2.0 e i 24 Centri residenziali per la grave non-autosufficienza dell’Ovest Veronese, soprattutto in un momento storico dove gli ingressi nelle RSA sono difficoltosi e possibili solo per soggetti gravemente non-autosufficienti. Una co-progettazione realizzata con le cooperative Spazio Aperto e Azalea, ispirata ad un modello Trevigiano (appartamenti ISRAA) e resa contestuale rispetto alle specifiche e ai bisogni del nostro territorio.

Per maggiori informazioni e prime visite:
Maddalena Miglioranzi
casemanager.casette@gmail.com
389.8774310


Il Comitato dei Sindaci dell’Ovest Veronese è un organo rappresentativo che riunisce i sindaci dei territori situati nella zona occidentale della provincia di Verona, per un totale di 37 Comuni per un totale di 301.430 abitanti. Un organismo istituzionale che ha il compito di coordinare le politiche locali e di affrontare in maniera unitaria le problematiche e le esigenze comuni del territorio, con particolare attenzione ai servizi sociosanitari ai progetti sociali. Insieme agli altri due comitati, in rappresentanza della zona Sud-Legnaghese e dei distretti 1-2 (Verona, comuni della cintura urbana, Est Veronese e Lessinia). Il Comitato dell’Ovest forma la Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 9 Scaligera che si riunisce periodicamente in rappresentanza dei 98 comuni della provincia di Verona.


Comuni coinvolti:


Affi, Bardolino, Brentino Belluno, Brenzone sul Garda, Bussolengo, Caprino Veronese, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Costermano, Dolcè, Erbè, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Garda, Isola della Scala, Lazise, Malcesine, Marano di Valpolicella, Mozzecane, Negrar, Nogarole Rocca, Pastrengo, Pescantina, Peschiera del Garda, Povegliano Veronese, Rivoli Veronese, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna D’Alfaedo, San Pietro in Cariano, San Zeno di Montagna, Sommacampagna, Sona, Torri del Benaco, Trevenzuolo, Vigasio, Villafranca di Verona.

Foto in alto: esterno Le Casette

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Dalia Arablu

Rivoluzione Eco Chic

Commenti