SI AMPLIA L’OFFERTA INFORMATIVA DELL’OSSARIO DI CUSTOZA

  • Home
  • SI AMPLIA L’OFFERTA INFORMATIVA DELL’OSSARIO DI CUSTOZA

SI AMPLIA L’OFFERTA INFORMATIVA DELL’OSSARIO DI CUSTOZA

CON L’INSTALLAZIONE PERMAMENTE “SEI PROGETTI PER L’OSSARIO”

Sarà inaugurato sabato 17 maggio alle 11, il dispositivo interattivo pensato a integrazione degli allestimenti in essere nello spazio espositivo antistante il monumento funerario, dove sono raccolti i resti dei caduti delle battaglie risorgimentali combattute a Custoza.

Il dispositivo, appositamente progettato da Carlo Saletti e Roberto Solieri che ne hanno seguito anche l’aspetto storico e grafico, consta di due strutture metalliche girevoli a forma di prisma rotante a tre facce (denominati periatti) che favoriscono l’interazione con il visitatore.

Sulle sei facce complessive a disposizione saranno riprodotti, in grande formato, altrettanti progetti, scelti tra i finalisti al concorso indetto nel 1877 dal Comitato sorto per la realizzazione dell’Ossario. La disposizione dei periatti, collocati frontalmente all’Ossario di Custoza, permetterà al visitatore la lettura comparata tra i progetti finalisti e il progetto vincente, quello dell’architetto Giacomo Franco, che venne realizzato nel 1878-79, come racconta l’Assessore alla Cultura del Comune di Sommacampagna, Erika Venturelli «La disposizione è studiata per migliorare l’esperienza del visitatore, che così avrà un’immediata percezione di alcune possibili alternative al progetto realizzato. L’intervento rappresenta la conclusione di un progetto di valorizzazione del sito monumentale che dimostra la volontà dell’Amministrazione di custodire il nostro passato e la storia del nostro territorio». Nella parte inferiore, i pannelli presenteranno una cronologia illustrata con documenti dell’epoca relativi alle diverse fasi del concorso. Nei giorni e orari di apertura dell’Ossario di Custoza – che fino al 30 settembre sono il martedì dalle 15 alle 18.30 e dal mercoledì alla domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 – con un biglietto unico d’ingresso sarà perciò possibile approfondire nell’installazione permanente questa interessante fase della storia del monumento ed anche visitare la mostra “Il prete dell’armata sepolta” dedicata a Don Gaetano Pivatelli, entrambe organizzate dal Comune di Sommacampagna con il contributo tecnico, scientifico e grafico di Carlo Saletti e Roberto

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Commenti