Torna Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival

  • Home
  • Torna Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival

Torna Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival

Dal 12 luglio al 14 agosto

La prestigiosa rassegna ideata dal Fondo Piccinni e patrocinata dal Ministero della Cultura, quest’anno si svolgerà anche sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo

Il Festival celebra la grande musica, la danza e il cinema, trasformando i suggestivi scenari del Lago di Garda in un palcoscenico diffuso che ospiterà grandi nomi e eccellenze della scena italiana e internazionale.

Tra gli ospiti più attesi di quest’anno: Patty Pravo, Ornella Muti, Ekaterina Bakanova, Murat Karahan e Ivo Pogorelich.

Un nuovo prestigioso riconoscimento per Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival, che si svolgerà dal 12 luglio al 14 agosto 2025 sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, a conferma del valore culturale e internazionale della rassegna ideata dal Fondo Niccolò Piccinni e diretta da Maximilien Seren-Piccinni.

Patrocinato anche dal Ministero della Cultura, dalla Regione del Veneto, e dalle Ambasciate d’Austria e della Repubblica di Turchia, il Festival coinvolge alcune tra le località più affascinanti delle sponde veneta e lombarda del Lago di Garda: Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Lazise, Peschiera del Garda, Sirmione e Villafranca di Verona. Luoghi di straordinaria bellezza paesaggistica e architettonica, alcuni dei quali riconosciuti come patrimonio UNESCO, che rendono l’esperienza artistica ancora più immersiva e suggestiva.

Alla sua terza edizione, il Festival si conferma capace di abbracciare un pubblico trasversale, dai professionisti agli appassionati, fino ai semplici curiosi che, anche solo per una sera, vogliano lasciarsi emozionare da grandi performance sullo sfondo di scenari mozzafiato.

Ad alzare il sipario sulla terza edizione del Garda Festival saranno due serate imperdibili a Castelnuovo del Garda, nella cornice suggestiva del Brolo delle Melanie: sabato 12 luglio, il concerto “Grand Tour d’Italie”, con Eugenio Palumbo e la Virtuoso Mandolin Orchestra, guiderà il pubblico in un affascinante viaggio musicale attraverso le melodie della tradizione italiana, ispirato all’itinerario di Goethe nel Bel Paese. Il giorno seguente, domenica 13 luglio, spazio alla grande musica barocca con “Vivaldi: The Four Seasons”, capolavoro del maestro veneziano eseguito dall’Orchestra La Magnifica Comunità diretta dal violinista Enrico Casazza, primo violino de Les Musiciens du Prince dell’Opéra de Monte-Carlo.

Il programma 2025 si preannuncia ancora più ricco e ambizioso, tra musica classica e contemporanea, danza e contaminazioni cinematografiche, in linea con la vocazione innovativa e inclusiva del Festival. Dal gala di danza con i Primi Ballerini e Solisti del Teatro alla Scala all’attesissimo concerto dell’icona della musica italiana Patty Pravo, fino alla serata dedicata ai Premi David di Donatello con la partecipazione straordinaria di Ornella Muti, la rassegna attraversa epoche e linguaggi. Tra i recital e i concerti in programma: l’omaggio a Luciano Pavarotti con il tenore Murat Karahan, il ritratto lirico delle eroine romantiche con il soprano Ekaterina Bakanova, le atmosfere pop in stile Bridgerton, e viaggi musicali che toccano l’Italia, l’Austria e la Cina. Tra i momenti più attesi, la cerimonia di consegna del 43° Premio Piccinni – For Excellence in the Performing Arts, il 27 luglio a Lazise, assegnato quest’anno al celebre pianista Ivo Pogorelich. Verrà inoltre conferito il Premio Cigno del Garda, dedicato a personalità che si sono distinte nell’ambito culturale e che parteciperanno al Festival.

Maximilien Seren-Piccinni

«Siamo onorati di ricevere l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo – dichiara Maximilien Seren-Piccinni, Presidente del Fondo Niccolò Piccinni e Direttore Artistico del Festival – . È un riconoscimento che premia la visione culturale di un progetto che abbraccia bellezza, inclusività e dialogo tra le arti. Il Garda Festival nasce per dare nuova vita ai luoghi attraverso la cultura, e quest’anno sarà ancora più emozionante».

La realizzazione del Garda Festival è resa possibile grazie alla collaborazione con numerosi partner, istituzioni e sponsor. Main Sponsor dell’edizione 2025 è Banca Ifis. Il Festival vede il supporto dei Comuni di Castelnuovo del Garda, Desenzano del Garda, Lazise e Villafranca di Verona, e di realtà come Itas Assicurazioni, RMI, Danipack, Cantine Vitevis, BMW Fimauto, BMW Nanni Nember, Hotel Le ali del Frassino, Otto per mille luterano, Camera di Commercio di Verona, Venturo, UNIIC – Unione Imprenditori Italia Cina, Provincia di Brescia, Consorzio ZAI e Ice Cube. L’evento ha il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto, di Destination Verona & Garda Foundation, dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, di Garda Musei, delle Ambasciate di Austria e di Turchia, nonché l’alto patrocinio del Parlamento europeo.

Per informazioni dettagliate su programma, prenotazioni e modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale www.gardafestival.com o il circuito di vendita www.ticketone.it.

Il Fondo Niccolò Piccinni, fondato in Belgio nel 1961 dai discendenti del celebre compositore settecentesco, ha l’obiettivo di preservare e valorizzare la sua opera. Dal 2021 ha sede in Italia ed è un ente riconosciuto del Terzo Settore. Promuove la cultura con iniziative di prestigio, tra cui il Premio Piccinni – For excellence in the performing arts, assegnato da 42 edizioni alle eccellenze nelle arti dello spettacolo. Dal 2023 il Fondo organizza sulle rive del Lago di Garda il Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival, una manifestazione culturale estiva dedicata alla musica lirica, sinfonica e cameristica, offrendo un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, oltre all’arte coreutica, dal balletto classico alle sue diverse contaminazioni stilistiche, con influenze cinematografiche. Dal 2024 il Festival conferisce, inoltre, il Premio Cigno del Garda, quale riconoscimento del territorio, a personalità di rilievo impegnate nel sostegno delle arti e della cultura.

Foto di repertorio, Festival 2024 fornite da Garda Festival Press

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Dalia Arablu

Rivoluzione Eco Chic

Commenti