Buon pomeriggio Sig. Davide, giro la risposta dell'autore: Ravaro. Non so. è una foto di molti anni fa, forse tratta…
Arte e bollicine si incontrano
- Home
- Arte e bollicine si incontrano

Arte e bollicine si incontrano
Cantine Vitevis firma il vino ufficiale del Garda Festival 2025
La cooperativa veneta a fianco della rassegna culturale che animerà le coste del lago di Garda dal prossimo 12 luglio
Una etichetta speciale per celebrare l’incontro tra vino e cultura: il Garda Doc Spumante Brut Terre di Castelnuovo di Cantine Vitevis si veste a festa in occasione del Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival, la manifestazione culturale che prenderà il via il prossimo fine settimana. La rassegna, giunta alla sua terza edizione, andrà ad animare dal 12 luglio al 14 agosto alcune delle località più suggestive del Lago di Garda, da Castelnuovo del Garda a Desenzano del Garda, Lazise, Peschiera del Garda, Sirmione e Villafranca di Verona.
La cooperativa veneta firma il vino ufficiale della rassegna, confermando il proprio impegno nel sostenere le eccellenze del territorio anche attraverso la cultura. Il vino scelto per brindare all’arte, alla musica e allo spettacolo sulle rive del lago è il Garda Doc Spumante Brut Terre di Castelnuovo, un vino che nasce nei vigneti delle colline Moreniche circostanti, caratterizzate dal sottosuolo argilloso e calcareo, dal colore giallo paglierino, con un bouquet intenso, aromatico con note floreali, perfetto per gli aperitivi in riva al lago o con pietanze estive, fresche e delicate.
L’etichetta esclusiva vuole ricordare nei colori e nell’immagine scelta il connubio tra l’arte e il lago di Garda; proprio per questo il Garda Doc Spumante Brut sarà il vino ufficiale del festival, a coronare questa collaborazione tra la cooperativa veneta, che crede profondamente nella cultura come attivatore di territori, e il Fondo Niccolò Piccinni ideatore della rassegna che quest’anno vede l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo e il Patrocinio del Ministero della Cultura.
“Il Garda Festival rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il nostro territorio attraverso il linguaggio universale dell’arte e della cultura – afferma Silvano Nicolato, presidente di Vitevis -. Siamo orgogliosi di accompagnare questo viaggio artistico tra musica, danza e cinema, che per oltre un mese animerà le splendide località del Lago di Garda. In un contesto così ricco di suggestioni ed emozioni, il nostro Garda Doc Spumante Brut Terre di Castelnuovo sarà ambasciatore dei sapori e dei profumi che nascono da queste terre, contribuendo con le sue bollicine a rendere ogni serata ancora più speciale.”
“Abbiamo scelto di supportare per il secondo anno la manifestazione culturale e da quest’anno, in qualità di wine sponsor, proponendo il nostro Spumante Brut di Castelnuovoche bene si presta ad essere degustato al lago in compagnia, ascoltando dell’ottima musica come quella proposta dal festival” il commento di Gianfranco Gambesi, direttore della cooperativa.
Sarà possibile degustare il vino ufficiale del festival durante tutte le serate in programma in un corner dedicato, oltre che acquistarlo nel punto vendita della cantina a Castelnuovo del Garda, in Via Palazzina, 2, aperto tutti i giorni tranne la domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00 (per info chiamare al numero Tel. +39 045 9816205).
Cantine Vitevis, realtà cooperativa che riunisce più di 1.100 soci viticoltori tra Vicenza e Verona che lavorano su 2.700 ettari di vigneti coltivati, nasce dall’unione di quattro cantine storiche (Cantina di Montecchio Maggiore, Cantina di Gambellara, Cantina di Castelnuovo del Garda e Cantina Valleogra) e rappresenta oltre 170 anni complessivi di storia vinicola. 49 le denominazioni che l’azienda esporta in oltre 50 paesi nel mondo, portando ovunque l’eccellenza vinicola veneta. Dal 2017 la cantina ha iniziato un percorso di sostenibilità che ha portato la cooperativa a pubblicare nel 2024 il primo Bilancio di Sostenibilità, un documento nel quale racconta le proprie iniziative economiche, sociali e ambientali, volte alla riduzione delle emissioni di CO₂, alla tutela delle risorse naturali, un traguardo importante nel percorso verso la creazione di valore condiviso per soci, dipendenti e comunità locali. Numerosi sono i progetti avviati, tra cui la certificazione Equalitas, ottenuta nel 2024 per tutti i siti produttivi, che testimonia l’adozione del Sistema di Organizzazione e Produzione del Vino Sostenibile (SOPD). Dal 2018 Vitevis si è impegnata a ridurre e compensare le proprie emissioni aderendo al progetto NoiCompensiAmo, con l’obiettivo di quantificare, monitorare e rendicontare le emissioni di gas effetto serra aumentandone la rimozione dall’atmosfera. Infine ricordiamo l’adozione al progetto Wine in Moderation, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, per tutelare chi acquista i prodotti in termini di consumo consapevole.
Il Fondo Niccolò Piccinni, fondato in Belgio nel 1961 dai discendenti del celebre compositore settecentesco, ha l’obiettivo di preservare e valorizzare la sua opera. Dal 2021 ha sede in Italia ed è un ente riconosciuto del Terzo Settore. Promuove la cultura con iniziative di prestigio, tra cui il Premio Piccinni – For excellence in the performing arts, assegnato da 42 edizioni alle eccellenze nelle arti dello spettacolo. Dal 2023 il Fondo organizza sulle rive del Lago di Garda il Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival, una manifestazione culturale estiva dedicata alla musica lirica, sinfonica e cameristica, offrendo un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, oltre all’arte coreutica, dal balletto classico alle sue diverse contaminazioni stilistiche, con influenze cinematografiche. Dal 2024 il Festival conferisce, inoltre, il Premio Cigno del Garda, quale riconoscimento del territorio, a personalità di rilievo impegnate nel sostegno delle arti e della cultura.
foto: garda_festival_ambientata_light – da ufficio stampa Vitevis
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.