Buon pomeriggio gent.ma Antonella. ho segnalato all'agenzia di stampa che segue l'evento dalla quale non ha avuto nessun riscontro.
Benefici fiscali e patrimoniali della pianificazione successoria
- Home
- Benefici fiscali e patrimoniali della pianificazione successoria

Benefici fiscali e patrimoniali della pianificazione successoria
Tassazione della successione in Italia con strumenti tradizionali
Aliquote e franchigie
• Coniuge e figli: aliquota 4% sul valore eccedente 1.000.000 € per ciascun beneficiario.
• Fratelli e sorelle: aliquota 6% sul valore eccedente 100.000 € per ciascun beneficiario.
• Altri parenti fino al 4° grado: aliquota 6% senza franchigia.
• Altri soggetti (non parenti): aliquota 8% senza franchigia.
Altri costi
• Imposte ipotecarie e catastali per immobili: 2% + 1% (con riduzioni se prima casa).
• Tempistiche: apertura successione, inventario, dichiarazione e trascrizione sono procedure che possono richiedere mesi.
Aspetti fiscali e patrimoniali se si utilizza una polizza vita
• Esenzione da imposta di successione: le somme corrisposte ai beneficiari non rientrano nell’asse ereditario e non sono soggette ad imposta di successione.
• Nessuna imposta di registro, ipotecaria o catastale: perché la prestazione non è un bene immobile né un diritto reale.
• Liquidazione diretta: la compagnia liquida ai beneficiari in tempi rapidi (di norma 30 giorni).
Protezione patrimoniale
• La somma assicurata è impignorabile e insequestrabile (salvo premi sproporzionati rispetto al patrimonio).
• Libertà di scelta dei beneficiari, anche extra-familiari, senza rischi di contestazioni ereditarie immediate (fatti salvi i diritti dei legittimari).
Ecco un esempio pratico
• Eredità tradizionale:
• Patrimonio di 1.200.000 € lasciato a un figlio → imposta del 4% su 200.000 € = 8.000 € + costi immobiliari.
• Polizza vita:
• Capitale assicurato di 1.200.000 € destinato al figlio → 0 € imposta + liquidazione in tempi rapidi.
Benefici concreti della polizza vita
1. Esenzione fiscale → nessuna imposta di successione.
2. Velocità → non serve attendere la conclusione della pratica successoria.
3. Protezione giuridica → somme fuori dall’asse ereditario e non aggredibili da creditori.
4. Libertà di pianificazione → scelta personalizzata dei beneficiari, utile anche per partner non sposati o figli di unioni precedenti.
5. Semplicità operativa → evita costi notarili e procedure complesse legate agli immobili.
Perché pianificare oggi la successione?
La pianificazione successoria non è solo una scelta per chi possiede grandi patrimoni, ma un atto di responsabilità verso chi amiamo:
• Protegge il patrimonio familiare da conflitti e dispersioni.
• Ottimizza la fiscalità, grazie a strumenti come le polizze vita.
• Assicura serenità ai propri cari, evitando lunghe procedure e costi imprevisti.
Quando iniziare?
Il momento ideale è tra i 40 e i 50 anni, quando famiglia e patrimonio sono consolidati.
Per imprenditori e professionisti, meglio anticipare: proteggere il futuro della propria attività significa proteggere anche la famiglia.
Pianificare oggi significa garantire un domani più sicuro.
Prenota la tua consulenza, invia una email a decarogerardo3@gmail.com
FONTE IMMAGINI: IA2025
- Share
Gerardo Decaro
Sono un consulente assicurativo iscritto alla Sezione E del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (RUI). Mi occupo principalmente di protezione, previdenza, risparmio e investimenti, supportando privati, professionisti e aziende nella tutela del patrimonio e nella pianificazione finanziaria strategica. Ho conseguito la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti ed ho maturato una decennale esperienza come Avvocato, nell’ambito del diritto del lavoro, contrattualistica e normative di settore. Questo solido background giuridico mi consente di offrire soluzioni personalizzate, con particolare attenzione alla protezione patrimoniale ed alla conformità normativa. Attualmente collaboro con un primario istituto assicurativo a livello nazionale e il mio lavoro si concentra sull’individuazione dei migliori strumenti per tutelare il reddito, proteggere il capitale e la salute, pianificare percorsi di previdenza complementare e crescita finanziaria sostenibili nel tempo. Per contattarmi e ricevere una consulenza gratuita puoi inviare un’email a decarogerardo3@gmail.com