Cantastorie, teatro, musica e libri protagonisti dell’estate isolana

  • Home
  • Cantastorie, teatro, musica e libri protagonisti dell’estate isolana

Cantastorie, teatro, musica e libri protagonisti dell’estate isolana

Inizio il sei giugno

Quindici appuntamenti, a giugno, luglio e agosto, tra parco Rebotti e l’auditorium Santa Maria Maddalena: inizierà il primo venerdì del prossimo mese la rassegna “L’estate culturale isolana”. Musica, danza, libri e teatro saranno i protagonisti degli eventi, a ingresso gratuito, promossi dall’Università del Tempo Libero e dal Comune, con il contributo attivo di diverse associazioni isolane.

Il sei giugno si inizia alle 20,30, a parco Rebotti, con lo spettacolo di fine anno degli allievi della scuola di musica Epsilon. Lo stesso parco, il mercoledì successivo alle 21, ospiterà l’evento di danza “Fantasia o realtà? Balliamo sul mondo”, della scuola di Monica Zorzi. Il giovedì sera ci si sposta in auditorium per la presentazione del libro del giornalista Fabio Lonardi, “Tiziano rosso sangue”. Da venerdì 13 a domenica 15 giugno parco Rebotti sarà in festa, con eventi e iniziative promosse dall’associazione “Le Botteghe di Isola della Scala” con il sostegno del Comune, mentre giovedì 19, in auditorium, appuntamento con salute e solidarietà alla presentazione del volume di Leonio Callioni e Francesca Boldreghini “Volti di rinascita – 55 storie di trapiantati (ma potrebbero essere 55.000)”. Il primo appuntamento con il teatro sarà il giorno successivo, sempre la sera al parco, con lo spettacolo “Oplà… Matrimonio a prima svista” della compagnia Zeropuntoit. Nell’area verde, domenica 22, si esibirà il complesso bandistico Vincenzo Mela con il concerto “Musica sotto le stelle”. Ancora libri per l’appuntamento di giovedì 26 in auditorium, quando Paolo Meneghelli presenterà il suo volume “Pensieri e parole e …Poi?”. Si salirà di nuovo sul palco al Rebotti, sabato 28 giugno, per “Quando se stasea pezo se stasea meio”, della compagnia Gli scariolanti, mentre domenica 6 luglio sarà la volta di “Movie night. Che film guardiamo stasera?”, musical degli artisti di Buona la prima. Sempre al parco, martedì 15 luglio, tornerà il teatro con I gotturni – Il carro dei comici, che porteranno in scena “Fradei cortei”. Il 23 sarà la volta di “1946, baruffe da cortei” spettacolo della compagnia El gavetin. Il primo evento di agosto è in programma sabato 2, quando La graticcia rappresenterà sul palco al parco “Il sogno dell’on. Largaspugna”, mentre mercoledì 20 sarà protagonista la compagnia La libera età con “L’eredità”.

A chiudere la rassegna, un appuntamento giunto alla quarta edizione: domenica 24 agosto al parco Rebotti tornerà, infatti, “Il festival dei cantastorie”, che vedrà esibirsi Grazia de Marchi, Caterina Lusuardi, Otello Perazzoli e Uber Bampa Trevisani.

“Grazie all’impegno di tante associazioni, abbiamo programmato una rassegna eterogenea, in grado di intercettare l’interesse dei nostri cittadini e non solo – afferma il Vicesindaco con delega alla cultura, Federico Giordani -. Una stagione culturale estiva che, per il pubblico, sarà gratuita perché, come Amministrazione, crediamo che la cultura debba essere un servizio accessibile al pari di altri. Chiuderemo con Il festival dei cantastorie, un evento unico nel suo genere, almeno a livello regionale, in grado di intrattenere e coinvolgere grandi e piccini attraverso una delle forme più popolari della letteratura orale”.

  • Share

Redazione

Siamo una redazione appassionata e creativa, impegnata a fornire contenuti di qualità che ispirano, informano e intrattengono. Attraverso articoli ben curati, interviste esclusive e reportage incisivi, esploriamo le tendenze più attuali in arte, cultura, moda, lifestyle e tecnologia. La nostra missione è raccontare storie che stimolino il pensiero e riflettano la complessità della società contemporanea, mantenendo sempre elevati standard di integrità giornalistica. Unisciti a noi nella scoperta del mondo attraverso il nostro magazine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Commenti