Buon pomeriggio gent.ma Antonella. ho segnalato all'agenzia di stampa che segue l'evento dalla quale non ha avuto nessun riscontro.
I Carmina Burana di Carl Orff all’Arena di Verona
- Home
- I Carmina Burana di Carl Orff all’Arena di Verona

I Carmina Burana di Carl Orff all’Arena di Verona
Venerdì 15 agosto
In 400 tra Orchestra, Coro, Voci Bianche e Solisti.
Il Maestro veronese Andrea Battistoni dirige i complessi artistici di Fondazione Arena nel capolavoro di Orff: solisti d’eccezione Erin Morley, Raffaele Pe e Youngjun Park
Venerdì 15 agosto, per un’unica data, i Carmina Burana di Carl Orff risuonano tra le millenarie pietre dell’Arena di Verona. La cantata scenica vede schierato sull’immenso palcoscenico un organico colossale: ben 400 tra professori d’Orchestra – con una ricca sezione di percussioni e pianoforti – artisti del coro, preparati dal maestro Roberto Gabbiani, e voci bianche di A.Li.Ve. e A.d’A.Mus.
All’Arena di Verona i Carmina Burana, oggi popolari e amatissimi, sono approdati tardi, solo undici anni fa, e poi riproposti con successo per quattro volte. Per l’unica rappresentazione del 2025, torna sul podio Andrea Battistoni, Maestro veronese dalla carriera internazionale, attualmente direttore principale della Tokyo Philharmonic e direttore musicale del Teatro Regio di Torino, nonché bacchetta più ricorrente nel condurre il capolavoro di Orff in Arena, sin dalla prima del 2014.
Sono inoltre richiesti tre solisti di spessore per le acrobazie vocali pensate da Orff: il baritono, gran cerimoniere dello straordinario inno alla vita, sarà l’applaudito Youngjun Park; per l’ironico ultimo canto del cigno serve l’acutissima tessitura di un tenore in falsetto o la vocalità piena di un controtenore, che sarà lo specialista Raffaele Pe, già primo interprete di questa vocalità in Arena. Infine, una voce di soprano incarna l’eterno femminino fra dolcezze e acuti astrali: ad interpretarne i brani sarà la statunitense Erin Morley, apprezzata lo scorso anno nella Nona sinfonia beethoveniana e attesa Gilda in Rigoletto.
Un mondo sonoro creato negli anni ’30 tra sonorità antiche e moderne: una cantata spettacolare tratta dai canti goliardici dei clerici vagantes del Basso Medioevo, scoperti nella biblioteca del monastero bavarese di Benediktbeuern (anticamente Bura Sancti Benedicti), di cui solo vent’anni dopo fu scoperto il modo di interpretare le melodie contenute nella pergamena originale. Da questa raccolta poetica, Carl Orff, compositore e didatta, scelse ventiquattro brani in latino, provenzale, alto tedesco medio e li tradusse in un linguaggio che guardava tanto alle sonorità barbariche e sperimentali di Stravinsky quanto ad un linguaggio tonale più immediato con i mille colori di una strumentazione ricchissima, in un percorso drammaturgico che inneggia all’amore e alle gioie terrene della vita. Apre e chiude il brano la celeberrima immagine della Fortuna, ruota su cui si alternano i destini dell’umanità.
Lo spettacolo, che si avvarrà di un nuovo disegno luci, durerà 70 minuti circa senza intervallo.
I biglietti per i Carmina Burana sono in vendita su arena.it, sui canali social dell’Arena di Verona, su Ticketone e nelle Biglietterie di via Dietro Anfiteatro e via Roma. Speciali riduzioni sono riservate agli under 30 e agli over 65.
L’Arena di Verona Opera Festival 2025 conta sul sostegno di numerosi sponsor, in primis UniCredit, che vanta una longevità di collaborazione di oltre 25 anni, e poi Calzedonia, Pastificio Rana, Volkswagen Group Italia, DB Bahn, Forno Bonomi, Numia, RTL 102.5, Genny, che ha firmato le divise del personale adibito all’accoglienza del pubblico, e Müller, che sostiene i progetti di accessibilità dedicati alle persone con disabilità. Tra gli official partner marchi storici quali Veronafiere, Air Dolomiti, A4 Holding, Metinvest, SABA Italia, SDG Group, Sartori di Verona, Palazzo Maffei e Mantova Village. Così come Caviar service, ManPower Group e Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e Ferroli. Oltre a imprese, privati, ordini professionali che compongono la schiera della Membership 67 Colonne per l’Arena di Verona, fondata da Gianluca Rana dell’omonimo pastificio e da Sandro Veronesi, patron del Gruppo Oniverse, con il Gruppo Editoriale Athesis, media partner.
Biglietteria
Via Dietro Anfiteatro 6/B, 37121 Verona – biglietteria@arenadiverona.it
Call center (+39) 045 800.51.51 – www.arena.it
Punti di prevendita TicketOne
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona – ufficio.stampa@arenadiverona.it
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.