Buon pomeriggio gent.ma Antonella. ho segnalato all'agenzia di stampa che segue l'evento dalla quale non ha avuto nessun riscontro.
L’estate teatrale si fa in cantina, nel borgo medievale di Affi, ai pié del Moscal
- Home
- L’estate teatrale si fa in cantina, nel borgo medievale di Affi, ai pié del Moscal

L’estate teatrale si fa in cantina, nel borgo medievale di Affi, ai pié del Moscal
Al via la nuova Rassegna teatrale organizzata da Teatro Modus e Cantine Poggi di Affi (Vr)
Quattro spettacoli cult di casa Modus nella magica cornice della corte di Cantina Poggi
L’estate 2025 di Teatro Modus si fa all’aperto, in Cantina con la nuova Rassegna teatrale organizzata da Cantine Poggi e Teatro Modus, tra i vigneti sulle colline moreniche nel cuore del borgo Medievale di Affi, fra il Lago di Garda e l’Adige, nell’atmosfera affascinante di antiche cantine con volte a mattoni e vecchie botti di rovere nel rispetto della tradizione.

In corte Poggi ad Affi (Vr) uno spettacolo al mese tra i cult di casa Modus alle ore 21.15, preceduto da aperitivo con calice di vino della Cantina Poggi e risotto della riseria La Pila a partire dalle ore 20.

La Rassegna prende il via giovedì 19 giugno con l’intramontabile commedia di Teatro Impiria “Bon Mariage. Spettacolo illuministico sul matrimonio, fronte e retro” per la regia Laura Murari e Andrea Castelletti.
Una fastosa commedia, ambientata nel ‘700 francese, basata sul pensiero dei più grandi pensatori e umoristi, dagli antichi ai giorni nostri, per sorridere su uno dei comportamenti più farseschi dell’uomo: il matrimonio. Un susseguirsi di imprevedibili situazioni e serrati colpi di scena, dove una forte vena di umorismo e ironica leggerezza si innestano su colti e illuminanti pensieri filosofici, di cui ciascun spettatore potrà far tesoro per domandarsi dove sta la Verità nell’eterno dialogo tra uomini e donne.
Seguirà giovedì 31 luglio lo spettacolo di Raffaello Canteri “Gissa Maissa” per la regia di Antonio Canteri dove, tra suggestive atmosfere selvatiche e poetiche, avviene l’incontro tra il cimbro Konrad e la fada Gissa Màissa che educa il montanaro al vivere civile, insegnandogli il canto e la danza e il sapere. Le parole diventano cose, magicamente. Ma nelle mani dell’uomo e per il suo egoismo tutto si trasforma, fino al sorprendente epilogo finale.
Giovedì 28 agosto in scena “Maria. La Callas” di e con Laura Murari per la regia di Andrea Castelletti. Uno spettacolo che presenta al pubblico la straordinaria figura della Divina come donna, innanzitutto, con le sue energie e fragilità, desideri e delusioni, affermazioni e insoddisfazioni, passioni e tormenti, avvolti nel mistero della sua ultima notte di vita.
Si conclude la rassegna giovedì 11 settembre con lo spettacolo di e con Sergio Bonometti “Ah! Non una parola ma un corpo che parla”. Un capolavoro di delicatezza e divertimento. Un personaggio che vive sulla scena un evolversi di vicende in bilico tra realtà e sogno, creando atmosfere dal nulla e trascinando gli spettatori in un continuo schiudersi di situazioni caleidoscopiche nel segno dell’incanto e dello stupore.
Costo del biglietto 18€, include calice di vino, risotto e spettacolo.
Si raccomanda la prenotazione dei biglietti su modusverona.it
Info al 392/3294967
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.