Parco Giardino Sigurtà – Presentato il concerto “Stelle della lirica”

  • Home
  • Parco Giardino Sigurtà – Presentato il concerto “Stelle della lirica”

Parco Giardino Sigurtà – Presentato il concerto “Stelle della lirica”

La 15^ edizione in programma il 18 agosto nel palcoscenico naturale del Parco

“Si esibiranno artisti di rilievo”, ha rivelato Fabio Ciprian, presidente dell’Associazione Arti e Mestieri Valeggio.  Giuseppe Inga Sigurtà ha ribadito il prestigio dell’evento facendo un’anticipazione sulla fioritura speciale di 100.000 tulipani in autunno. Magda Inga Sigurtà ha sottolineato il valore della lirica che abbraccia più gusti e presentato i prossimi eventi del Parco. Antonio De Gobbi, consigliere comunale con delega alla cultura ha ricordato la candidatura di Valeggio a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Biglietti per il concerto in vendita a 15 € alla Proloco di Valeggio s/M.

È avvenuta nella cornice estiva del Parco Giardino Sigurtà, tra dalie, ninfee, ibischi e ombra boschiva, la conferenza stampa di presentazione di Stelle della Lirica, concerto lirico organizzato dall’associazione culturale Arti e Mestieri Valeggio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Proloco di Valeggio e grazie al patrocinio del Comune di Valeggio sul Mincio.

L’EVENTO

La serata, che si terrà il 18 agosto alle ore 20.30, nel palcoscenico naturale del Parco Sigurtà, è uno deglieventi più amati dagli appassionati della musica lirica e del belcanto: un concerto sotto le stelle, giunto alla 15ª edizione che fonde la bellezza eterna dell’opera con l’incanto naturalistico del Parco Sigurtà, uno dei parchi più ammirati d’Europa.

L’evento da anni è punto di riferimento per la promozione della cultura e delle arti sul territorio e nel tempo ha accolto oltre mille spettatori nella cornice serale agostana del Parco Sigurtà: un concerto apprezzato non solo da spettatori provenienti dalle città come Mantova e Verona, ma anche dai turisti stranieri, come tedeschi e francesi, solitamente in vacanza sul vicino Lago di Garda.

Un grande palco (10 m x 4 m), allestito a pochi passi dall’entrata del Parco, accoglierà l’orchestra con oltre 30 musicisti diretta dal maestro Sebastiano Rolli che accompagneranno cantanti, protagonisti di palcoscenici nazionali e internazionali; il pubblico potrà vivere un’esperienza ancor più immersiva, grazie a due maxischermi che permetteranno una partecipazione maggiore, anche dalle postazioni della platea più distanti. Gli spettatori potranno scoprire via via durante la serata i brani proposti grazie al programma che sarà distribuito a consultazione prima dell’inizio del concerto e ogni esibizione sarà introdotta da una spiegazione sul brano e sulla trama dell’opera da cui è tratto. Il repertorio spazierà da brani tratti dalla Carmen di Bizet (quest’annoricorre il 150º anniversario della prima rappresentazione dell’opera), poi saranno proposte arie di Verdi, Puccini e Donizetti.

GLI INTERVENTI ALLA CONFERENZA STAMPA

Fabio Ciprian, presidente Associazione Arti e Mestieri Valeggio ha esordito ringraziando Giuseppe e Magda Inga Sigurtà per l’ospitalità, e la Proloco e l’Amministrazione Comunale per il sostegno e la preziosa collaborazione – “Abbiamo raggiunto più di una volta le 1000 persone, molte delle quali straniere provenienti dal Lago di Garda. Ci sono, come nelle precedenti edizioni,  cantanti di fama internazionale che hanno calcato i più grandi palcoscenici di tutto il mondo dalla Scala alla Fenice”. Ha continuato Ciprian: “Quattro saranno gli artisti  quest’anno e abbiamo voluto ospitare anche un mezzo soprano, una voce che abbiamo ospitato poche volte qui al Parco Giardino perché quest’anno ricorre il 150º dalla prima rappresentazione di Carmen di Bizet e per quest’opera è più adatta la voce un po’ più strutturata e più corposa di un mezzo soprano (piuttosto che un soprano, ndr) ed Elisa Bonazzi eseguirà due arie tratte proprio da Carmen”.

Antonio De Gobbi, consigliere di maggioranza con delega alla cultura in rappresentanza del sindaco di Valeggio s/M: dopo aver ringraziato l’assessore alla cultura Bruna Bigagnoli e la famiglia Sigurtà ha ribadito il grande impegno di tutta l’organizzazione per la realizzazione di questo evento che “è una manifestazione importante che porterà un sacco di persone a Valeggio, che la farà conoscere”. Questo incontro con la stampa è stata anche l’occasione per rivelare che “Valeggio o sul Mincio sarà candidata come Capitale Italiana della cultura 2028 e questo evento darà lustro a questa sfida perché sarà inserito in tutta la progettazione del dossier per la candidatura. Sarà menzionato anche questo bellissimo parco perché non fa parte solo del territorio, fa parte della nostra storia”. “Il processo di candidatura è complesso – ha evidenziato De Gobbi –. Valeggio è una realtà piccola dal punto di vista della popolazione. Stiamo cercando, e ci stiamo anche riuscendo, di intraprendere una partnership con comuni che ruotano attorno a Valeggio e che hanno partecipato anche a iniziative che hanno coinvolto questo comune, come Mantova e Verona: assieme a questi comuni prepareremo un dossier entro il 25 di settembre e che sarà destinato a Roma; sono fiducioso”.

Anche il primo cittadino di Valeggio, Alessandro Gardoni ha voluto mandare una dichiarazione: “Abbiamo scelto di sostenere con convinzione questa quindicesima edizione di Stelle della Lirica perché crediamo che la musica, e in particolare il linguaggio senza tempo dell’opera, sia una delle forme più alte di cultura in grado di emozionare, coinvolgere e attrarre un pubblico raffinato e attento alla bellezza. È proprio questo il tipo di visitatore che vogliamo accogliere a Valeggio: persone che sanno apprezzare la magia del Parco Giardino Sigurtà e la ricchezza paesaggistica, storica e artistica del nostro territorio. Iniziative come questa esprimono la nostra vocazione a fare della cultura un motore di identità e sviluppo, la stessa che ci ha portato a candidare Valeggio a Capitale Italiana della Cultura 2028. Il palcoscenico naturale del Parco Sigurtà, unito alle voci straordinarie dei protagonisti di questa serata, darà vita a un evento capace di unire emozione, bellezza e orgoglio per le nostre eccellenze”.

È intervenuta poi Magda Inga Sigurtà: “Stelle della Lirica è un evento che è cresciuto non solo nella fama, ma anche nel numero delle persone che hanno deciso di partecipare a questo importante concerto; i cantanti quest’anno sono veramente nomi di grandissimo spicco. Elisa Bonazzi è stata diretta tra gli altri da Riccardo Muti, mentre il tenore Antonio Corianò in un’intervista ha dichiarato che quando sente di aver toccato il cuore del pubblico, solo allora si sente appagato. E questa per me è una cosa molto importante” La Dott.ssa Sigurtà ha poi proseguito elogiando le doti canore di Anna Ciprian, giovane soprano, presente alla conferenza: “è figlia d’arte, ha iniziato giovanissima a calcare il teatro qui al Parco, nel 2023, ed è reduce dall’interpretazione nel Suor Angelica di Puccini. Al Teatro Verdi di Trieste”. Infine, ha concluso la Sig.ra Sigurtà: “Il parco è un teatro che naturalmente amplifica la bellezza della musica. È un luogo di pace dove dimentichiamo per qualche ora gli affanni del quotidiano e mai come in questo momento c’è bisogno della musica. Perché, come diceva Beethoven, “dove le parole non arrivano, la musica parla”.

Il punto stampa è stato anche l’occasione per Magda Sigurtà per ricordare i prossimi eventi a calendario del Parco: 6-7 settembre con il Magico Mondo del Cosplay (“ci sarà il concerto di Giorgio Vanni” ha ricordato Magda Sigurtà), Viaggio nel Tempo il 21 settembre, La Giornata dei Bambini il 5 ottobre e gli eventi di novembre, il 2 Halloween e il 9 la Corsa di Halloween a chiudere la stagione 2025 del Parco.

Giuseppe Inga Sigurtà ha fatto invece un tuffo nel passato, ricordando gli esordi di questo concerto:

“mi piace ricordare questo evento è nato grazie ad un bellissimo rapporto con Fabio e col quale ci siamo confrontati, abbiamo pensato alla realizzazione del concerto. Ci conosciamo da tempo, la bottega di Fabio, come mi piace chiamarla, storicamente lavora per noi (anche per mio nonno) e spesso mi recavo nel suo negozio e discutevamo su come organizzare questo concerto, ragionando sul prezzo e sulle sponsorizzazioni; nel tempo questo evento è cresciuto e quindi senza il contributo del Comune di Valeggio il concerto non si potrebbe tenere; inoltre il Parco non trattiene alcun compenso, pertanto gli incassi servono per coprire le spese di artisti di grande rilievo come il direttore d’orchestra Sebastiano Rolli, una bacchetta di livello mondiale, che ha diretto tutti i più grandi artisti della lirica, quindi avremo una stella all’interno delle stelle. Questo è un evento – ha  proseguito Sigurtà – che ha sempre avuto un grandissimo successo. Abbiamo superato le 1000 persone, probabilmente potremmo anche farne di più, ma abbiamo sempre preferito mantenere un livello di richiamo locale perché anche il prezzo del biglietto è accessibile e permette a chiunque di venire a vedere uno spettacolo di altissimo pregio, infatti almeno metà dei cantanti che negli anni sono esibiti qui hanno cantato sicuramente alla Scala di Milano. Si tratta di un evento “home made”, ma porta sul palcoscenico del Parco nomi importantissimi”.

Sigurtà ha svelato poi un’anticipazione sull’autunno al Parco Sigurtà: “quest’anno ci sarà una seconda Tulipanomania versione autunnale, ci siamo riusciti dopo 3 anni di sperimentazioni, per cui a ottobre ci sarà una fioritura incredibile di oltre 100.000 tulipani e siamo i primi a far fiorire i tulipani due volte all’anno nel nostro emisfero. Sarà veramente un evento pazzesco, per cui mi auguro che molti verranno ad ammirarla. Quest’anno abbiamo proposto ai visitatori novità incredibili, abbiamo stretto  accordi con degli ibridatori e all’ingresso avrete visto sicuramente dei fiori pazzeschi,  sono dei fiori di carta, come  sul Viale delle Aiuole Fiorite ci sono delle varietà che non esistono sul mercato; tutto ciò è frutto di test e i risultati ottenuti ci hanno permesso di avere riconoscimenti come miglior Parco al mondo e miglior fioritura di tulipani al mondo e miglior fioritura innovativa nel 2024 di tulipani”. (https://www.sigurta.it/i-nostri-premi).

Il conte ha poi ricordato l’esposizione delle aiuole galleggianti di tulipani nel parco olandese di Keukenhof: 100 aiuole che danzano negli specchi d’acqua di questo parco che ospita 7 milioni di tulipani (il parco più importante al mondo di tulipani) che ospita quindi un’impronta del Parco Sigurtà con le aiuole sull’acqua ideate e brevettate da Giuseppe Sigurtà.

Sigurtà ha quindi ha poi fatto un bilancio sulla stagione 2025: “stiamo andando molto bene, nonostante è un po’ di flessione a luglio con il clima caldo, però abbiamo avuto un grande successo, i numeri sono ampiamente superiori a quelli dell’anno scorso e penso che a fine stagione arriveremo ad un buon numero di presenze; per quanto concerne la viabilità abbiamo cercato di attuare delle strategie per le festività primaverili (con biglietti a ingresso limitato) e, a parte la prima giornata nella quale c’è stato qualche problema per la festa della donna, abbiamo già preparato le contromisure per l’anno prossimo.

Il soprano Anna Ciprian ha così esordito: “quest’anno saremo in quattro cantanti e i colleghi sono davvero di una grandissima levatura. (non sono oggi presenti perché impegnati su altri fronti). Antonio Corianò è un tenore di fama internazionale, Elisa Bonazzi, mezzo soprano che ci delizierà con i brani Carmen, il baritono, Lodovico Filippo Ravizza, che oltre a essere un collega di grande bravura anche è anche un amico (perché qui a Stelle della Lirica si fa un po’ tutto in amicizia) e il maestro Sebastiano Rolli che ha diretto davvero i più grandi.

Ho appena debuttato al teatro Verdi a Trieste quindi non so magari del tutto cosa voglia dire cantare in palcoscenico, ma so cosa voglia dire cantare al Parco Sicurtà. È una grandissima emozione perché oltre a cantare per un pubblico numeroso canto anche per persone che mi han visto davvero crescere, perché io giravo al Parco Sicurtà da piccolissima”. Poi la giovane cantante ha dichiarato: “5 anni fa eravamo qui a collocare le sedie per gli spettatori, io mi facevo le foto coi cantanti, adesso io invece sono a cantare, quindi è davvero sorprendente”.

Infine, Angelo Cordioli, segretario dell’Associazione Arti e Mestieri Valeggio, ha ricordato il traguardo dell’associazione: “quest’anno l’associazione compie 20 anni arti e mestieri, che sono volati. È un gruppo di amici, appassionati di musica, e diplomati al conservatorio che hanno deciso di organizzare concerti per Valeggio, prima nelle piccole corti, pian piano al Parco Sigurtà: via via il numero degli spettatori è cresciuto: 200, 300, 400. 600, e siamo arrivati alla 15ª edizione di Stelle della Lirica e ad oggi, 7 agosto, già abbiamo venduto 500 biglietti (l’edizione 2024 ha superato i 1000). In 20 anni abbiamo raggiunto un ottimo traguardo e continueremo ad organizzare anche nei prossimi anni bellissimi spettacoli. Quello che ci dà la forza anche di continuare è proprio vedere la risposta che si ha da parte delle persone e del pubblico. Stelle della Lirica è uno degli eventi più partecipati della provincia veronese. Quest’anno abbiamo visto anche un interesse da parte di turisti olandesi e francesi, quindi ormai non siamo più a livello locale come eravamo partiti, ma abbiamo raggiunto un livello internazionale. Questa per noi è una grande soddisfazione. E prima di dimenticarmi vorrei ringraziare anche l’ufficio Proloco nelle persone di Alessandra e Giulia, attente ad ogni esigenza”.

Per acquistare i biglietti, costo 15 euro:

Proloco di Valeggio s/M: mail a artiemestierialeggio@gmail.com, tel. 045795 1880. Da martedì a venerdì dalle 9:00 alle 12, dalle 15:30 alle 18:00. Sabato mattina aperto con orario mattutino, chiuso il lunedì.

Foto da Parco Giardino Sigurtà

Foto in alto da sx: Angelo Cordioli, Giuseppe Inga Sigurtà, Fabio Ciprian, Magda Inga Sigurtà, Antonio De Gobbi

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Dalia Arablu

Rivoluzione Eco Chic

Commenti