Buon pomeriggio gent.ma Antonella. ho segnalato all'agenzia di stampa che segue l'evento dalla quale non ha avuto nessun riscontro.
Sandrigo – Con Bacco & Bacalà tante novità
- Home
- Sandrigo – Con Bacco & Bacalà tante novità

Sandrigo – Con Bacco & Bacalà tante novità
Degustazioni, mixology e cucina del territorio
Un nuovo format per l’evento che domenica 14 settembre anticipa la Festa del Bacalà alla Vicentina
Vini, cocktail, piatti a base di Stoccafisso di Lofoten IGP e molto altro
L’undicesima edizione di Bacco & Bacalà si terrà in Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo il 14 settembre con un format innovativo. Alternanza di differenti formule di degustazione ad approfondimenti dedicati alla mixology in abbinamento a pietanze con lo Stoccafisso di Lofoten IGP.

E’ parte integrante della trentottesima Festa del Bacalà alla Vicentina in programma a Sandrigo dal 18 al 29 settembre, la manifestazione è organizzata dalla Pro Sandrigo con la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, in collaborazione con Emmebi Bevande di Marostica, Accademie di cucina e Pro Loco del territorio che porteranno in degustazione i propri piatti tipici.
La rassegna aprirà le porte alle ore 12.30 con la possibilità di acquistare in prevendita un pacchetto speciale per il pranzo. Nel grande parco e tra i portici di Villa Mascotto i partecipanti potranno anche sorseggiare deliziosi cocktail –nell’angolo gintoneria e nell’area dedicata ad aperitivi classici e analcolici – e scoprire gli spumanti e i vini bianchi delle numerose aziende vitivinicole aderenti all’iniziativa, tra cui spiccano Tenuta Natalina Grandi, Tenuta Mancassola e Cantina Beato Bartolomeo di Breganze, realtà partner dell’evento.
In questa nuova edizione Bacco & Bacalà si arricchirà di due masterclass: la prima Bacalà o’clock: l’aperitivo alternativo a Sandrigo inizierà alle ore 12.00, la seconda Stock-tail: il gusto delle combinazioni, invece,alle 18.30. Entrambe saranno guidate da Francesco Bruno Fadda, direttore editoriale di The Over Magazine e curatore della guida Spirito Autoctono, e da Lara De Luna, giornalista de Il Gusto – La Repubblica. Due laboratori che sdoganeranno l’abbinamento cibo-cocktail presentando tre miscelati accompagnati da altrettanti cicchetti con il bacalà. Per chi desidera partecipare alla degustazione il costo è di 25 euro per persona, i biglietti sono già disponibili online fino a esaurimento posti.

La proposta gastronomica quest’anno sarà particolarmente ricca e variegata: il pubblico potrà assaporare un tris di cicchetti a basedi Stoccafisso di Lofoten IGP o gli gnocchi di Posina, nella versione classica o abbinati al bacalà. La Confraternita del Folpo di Noventa Padovana e il Club Sandwich Del Doge di Jesolo (Venezia) invece accontenteranno gli amanti dello street food con hamburger e club sandwich, nella variante classica o con il bacalà. A queste leccornie si aggiungeranno la porchetta della Pro Loco di Zugliano, lo scartosso di Avannotti De.Co. della Pro Loco di Bolzano Vicentino, i formaggi della cooperativa Lattebusche e la carne cruda di altissima qualità della Confraternita della battuta al coltello.
Per vivere l’esperienza anche in modalità aperitivo, a partire dalle ore 17.00, Bacco & Bacalà sarà accessibile con ingresso libero e consumazione. Sempre nel pomeriggio l’evento sarà accompagnato da buona musica che allieterà l’atmosfera conviviale e godereccia della manifestazione.
L’evento è sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank per le finalità sociali di alto rilievo: il ricavato dell’iniziativa servirà a sostenere l’ambizioso progetto di scambio culturale giovanile Note sulla Via Querinissima, un’opera musicale tra orchestre giovanili lungo il percorso storico culturale di Pietro Querini in collaborazione con l’IC Zanella di Sandrigo e il Comune di Sandrigo.

Seguiranno nove giorni per degustare piatti tipici in abbinamento a buon vino in occasione della trentottesima festa del Bacalà alla Vicentina in programma dal 18 al 29 settembre a Sandrigo in provincia di Vicenza.
Per informazioni, prenotazioni e costi consultare il sito www.festadelbaccala.com o scrivere a info@prolocosandrigo.it
Foto da Studio Cru
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.