Trevenzuolo – Premio Trevent per la comunità

  • Home
  • Trevenzuolo – Premio Trevent per la comunità

Trevenzuolo – Premio Trevent per la comunità

Consegnato a Giuseppe Trevisani, Antonio Ramanzini e Milena Busato

In occasione della Sagra di Santa Maria Maddalena e di Artincanto Festival

Arte e sapori della tradizione fino a domani 22 luglio

Volontari, cittadini e autorità: tutti presenti alla tanto attesa inaugurazione della Sagra di Santa Maria Maddalena a Trevenzuolo. Arte e comunità protagoniste della serata con Artincanto Festival e la consegna del Premio Trevent. Giunto alla quarta edizione, il premio è stato assegnato a due figure storiche di Trevenzuolo, Giuseppe Trevisani e Antonio Ramanzini, per la preziosa opera svolta a favore di tutta la comunità di Trevenzuolo, e a Milena Busato, giovanissima campionessa italiana di pattinaggio artistico a rotelle.

Al taglio del nastro e alla consegna del Premio, presenti anche le autorità locali e regionali: Alberto Bozza e Filippo Rigo consiglieri regionali; Flavio Pasini, presidente della Provincia; Eros Torsi, sindaco di Trevenzuolo; don Alberto Speranza, parroco; Moreno Fazion, presidente di Trevent Associazione che organizza la Sagra; Marco Biasetti, direttore artistico del Festival Artincanto. La serata è stata presentata da Elisa Tagliani.

“È da mesi che lavoriamo per rendere questa sagra un appuntamento imperdibile – ha detto Moreno Fazion, presidente di Trevent Associazione – pensando eventi adatti a tutti, tra arte, cultura e divertimento. Vi aspettiamo tutti a quello che sarà un bellissimo evento”.

A ricevere il Premio Trevent sono stati: Giuseppe Trevisani, novantenne, ha guidato i volontari del ‘Gruppo Solidarietà Sociale’ con passione e generosità. I volontari da 25 anni si occupano di accompagnare le persone fragili a fare gli esami e le visite mediche. Poi, Antonio Ramanzini che ha svolto per moltissimi anni il lavoro di ‘stradin’, occupandosi della manutenzione del paese con un impegno costante e appassionato. Attualmente in pensione, si è messo a servizio come volontario, in particolare per la Sagra di Santa Maria Maddalena. Infine, Milena Busato, classe 2008, si è laureata domenica scorsa, con le compagne di squadra, campionessa di pattinaggio artistico a rotelle. “Il premio Trevent quest’anno è stato consegnato a due cittadini che sono le colonne portanti del volontariato a Trevenzuolo – ha detto il sindaco Torsi – per ringraziarli del loro impegno per la comunità: Antonio Ramanzini, che è stato per tanti anni lo stradino del paese e che si è speso tanto per la comunità, e Giuseppe Trevisani, presidente dell’associazione di Cooperativa Sociale, che si occupa del trasporto degli anziani presso le strutture ospedaliere. L’altra premiata è stata Milena Busato, una ragazza che si è distinta nel campionato italiano di pattinaggio artistico a rotelle, portando in alto il nome di Trevenzuolo”.

“Ho iniziato col pattinaggio a sei anni, in prima elementare – racconta Milena Busato – e me ne sono subito innamorata. Ho iniziato a far le gare da sola, per poi essere aggregata ad altre compagne della società. Il premio Trevent è arrivato in maniera inaspettata, grazie all’interesse di mio nonno, che ha comunicato con orgoglio il risultato che avevo ottenuto al presidente. Quando mi è stato detto che sarei stata premiata, è stata una grande gioia. Sono felice di aver portato in alto il nome di Trevenzuolo”.

Nel corso della serata, presentate le iniziative culturali del Artincanto Festival: un vero e proprio percorso artistico immersivo che scandisce le serate della Sagra di Santa Maria Maddalena. Sul piazzale antistante la Chiesa, all’opera i maestri madonnari Michela Bogoni e Federico Pillan, Radames Mattioli ha avviato l’intaglio creativo della scultura di legno, Flavio Perbellini ha inaugurato la sua esposizione di icone, il collettivo Macadame ha presentato le sue opere per un’arte aperta a tutti, con due laboratori pratici.

Novità di quest’anno l’arte digitale e multimediale con la mostra fotografica ‘Un passato di vita quotidiana a Trevenzuolo’ proiettata sul lato della Chiesa e il videomapping realizzato da studenti e studentesse dell’Accademia delle Belle Arti. Protagonista un racconto in 3D che unisce luce, immagini e architettura per una narrazione inedita e di grande impatto. 

Non potevano mancare la banda del paese e il concerto di campane a ‘sistema veronese’, uno dei metodi più celebri che affonda le sue radici storiche nel rinascimento veronese.

Con concerti, ospiti e sapori della tradizione, la Sagra di Santa Maria Maddalena di Trevenzuolo proseguirà tutti i giorni fino a martedì 22 luglio

Foto: taglianigruppoadv

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Dalia Arablu

Rivoluzione Eco Chic

Commenti