Treviso – Tre notti di musica ai Giardini di Sant’Andrea

  • Home
  • Treviso – Tre notti di musica ai Giardini di Sant’Andrea

Treviso – Tre notti di musica ai Giardini di Sant’Andrea

Tra jazz, blues e omaggi rock

Dal 18 al 22 giugno Sile Garden ospita il First Trio, i The Step Stoned e la Dogo’s Blues Band, tra standard reinterpretati, omaggi ai Rolling Stones e groove d’autore

Prosegue l’estate ai Giardini di Sant’Andrea di Treviso con una nuova settimana di appuntamenti firmati Sile Garden, il progetto realizzato da nusica.org con la collaborazione di Biblio Art, Food and Drink, promosso dal Comune di Treviso e il sostegno di CentroMarca BancaDal 18 al 22 giugno, concerti dal vivo, performance artistiche e attività culturali animeranno uno degli spazi più centrali della città con una proposta variegata e aperta a pubblici diversi.

Il viaggio musicale di Sile Garden continua nel segno del jazz. Giovedì 19 giugno, alle ore 21.00, sul palco salirà il First Trio, un ensemble coeso ed elegante che si muove con naturalezza tra standard della tradizione e interpretazioni personali, mettendo al centro l’interplay e la qualità dell’ascolto reciproco. Il progetto nasce dall’incontro tra tre musicisti dalla forte identità: Giovanni Paolo Gatto, batterista attivo sulla scena nazionale, si è formato tra Firenze e la prestigiosa Siena Jazz, portando avanti una carriera ricca di collaborazioni e concerti in tutta Italia. Christian Guidolin, contrabbassista veneto con laurea in jazz, è una presenza costante in numerosi festival ed ensemble, mentre Nicola Guidolin, al pianoforte, completa il trio con uno stile misurato e profondamente attento al dialogo sonoro. Insieme danno vita a una musica intima ma mai prevedibile, costruita sulla forza dell’ascolto, sull’equilibrio tra scrittura e improvvisazione e su un linguaggio sonoro che valorizza nuance, dinamiche e sensibilità collettiva.

Venerdì 20 giugno, sempre alle ore 21.00, Sile Garden si prepara a vibrare al ritmo del rock blues con l’arrivo dei The Step Stoned, band tributo ai Rolling Stones attiva da oltre vent’anni. Sei musicisti sul palco – Daisy Voltarel alla voce, Alberto Favaro (chitarra e voce), Paolo Lippi (chitarra), Andrea Girotto (tastiere), Alessandro Mangano (basso) e Giovanni Turra (batteria) – per un concerto che unisce fedeltà filologica e libertà espressiva, in un repertorio che alterna grandi classici della leggendaria band britannica a brani originali. Nato come progetto di omaggio agli Stones, il gruppo ha saputo evolversi nel tempo, costruendo un’identità musicale ben definita: un suono robusto e viscerale, radicato nel blues e nel rock, attraversato da inflessioni psichedeliche e groove moderni, che si nutre dell’esperienza diretta del palco e di un forte affiatamento tra i componenti.

Infine, sabato 21 giugno, alle ore 21.00, i Giardini di Sant’Andrea ospiteranno la Dogo’s Blues Band, una formazione nata dall’urgenza di portare in concerto un repertorio personale, radicato nel blues elettrico e aperto a incursioni soul. Il progetto prende vita per volontà del chitarrista e cantante argentino Francisco Javier Eshilian, arrivato a Venezia vent’anni fa con una chitarra e alcune canzoni in valigia, come racconta anche la pagina ufficiale della band. Da quel viaggio è nato un percorso musicale che ha attraversato scrittura, collaborazioni e incisioni, fino alla decisione di riportare tutto questo dal vivo, in una dimensione collettiva.

Attorno a lui si è formato un quintetto affiatato: Fabrizio Pittalis all’Hammond e al pianoforte, Andrea Fiori alla chitarra, Alessandro Fiori al basso e Joram Giudici alla batteria. Il risultato è un suono caldo e diretto, che unisce spontaneità e cura del dettaglio, valorizzando il vissuto di ogni componente. Con radici argentine e anima italiana, la Dogo’s Blues Band porta sul palco una miscela intensa, fatta di groove, storie e passione condivisa.

Gli eventi della settimana si apriranno mercoledì 18 giugno alle ore 19.00 con Material Mind, un’esperienza artistica dedicata all’esplorazione interiore e all’espressione creativa, che propone installazioni mix‑media, narrazioni esperienziali e, al suo interno, l’esposizione delle opere di Filippo Camarin, artista trevigiano autore di visioni simboliche realizzate con tecniche miste.

Nella stessa giornata è in programma anche la visita guidata Sile Garden… da scoprire!, organizzata dall’Ufficio IAT Treviso: partendo alle 19.00 da Piazza Borsa, il percorso toccherà Ponte San Martino, con la sua storia legata al complesso molitorio dei Da Camino, e proseguirà lungo il Sile fino ai Giardini di Sant’Andrea, tra racconti sulla fondazione della città, il Palazzo Onigo e curiosità storiche. Il tour si concluderà con una sosta nei giardini, dove sarà possibile trattenersi e approfittare del food truck presente. Costo: 9 € intero, 7 € ridotto (6–14 anni e disabili). Durata: circa 90 minuti. Prenotazione obbligatoria: info@turismotreviso.it – tel. 0422.595780.

La settimana si concluderà domenica 22 giugno, dalle ore 18.00 alle 23.00, con Giardinettì – Attivì live, una maratona musicale a cura del collettivo Attivì, associazione “di giovani per i giovani” impegnata nel promuovere eventi aperti e inclusivi nel tessuto culturale trevigiano.

Sile Garden è organizzato da nusica.org in collaborazione con Biblio Art, Food and Drink, promosso dal Comune di Treviso con il sostegno di CentroMarca Banca

  • Share

Redazione

Siamo una redazione appassionata e creativa, impegnata a fornire contenuti di qualità che ispirano, informano e intrattengono. Attraverso articoli ben curati, interviste esclusive e reportage incisivi, esploriamo le tendenze più attuali in arte, cultura, moda, lifestyle e tecnologia. La nostra missione è raccontare storie che stimolino il pensiero e riflettano la complessità della società contemporanea, mantenendo sempre elevati standard di integrità giornalistica. Unisciti a noi nella scoperta del mondo attraverso il nostro magazine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Dalia Arablu

Rivoluzione Eco Chic

Commenti