Buon pomeriggio gent.ma Antonella. ho segnalato all'agenzia di stampa che segue l'evento dalla quale non ha avuto nessun riscontro.
Venezia – “Orient Express Palazzo Donà Giovannelli”
- Home
- Venezia – “Orient Express Palazzo Donà Giovannelli”

Venezia – “Orient Express Palazzo Donà Giovannelli”
Rinasce un’anima nobile a Venezia
Aperte le prenotazioni per l’accoglienza degli ospiti a partire da aprile 2026.
I viaggiatori potranno soggiornare in un luogo dove convergono lo splendore di Venezia e lo spirito del viaggio. Gioiello dell’architettura neogotica e barocca
©Jeremy Zaessinger
Orient Express Palazzo Donà Giovannelli accoglierà i primi ospiti a partire da Aprile 2026. Situato nel cuore del sestiere di Cannaregio, uno dei quartieri più autentici di Venezia dove l’anima della Serenissima conserva intatto il suo fascino, l’hotel sorge in una posizione privilegiata, all’incrocio di due canali. Una storica residenza nobiliare edificata nel 1436, su progetto del maestro architetto Filippo Calendario, la mente visionaria dietro il Palazzo Ducale,
Palazzo Donà Giovannelli offre 47 camere, suite, di cui sei signature, e appartamenti privati tutti pensati per far rivivere, in un perfetto equilibrio, l’eredità storica e il design contemporaneo, immersi in una cornice senza tempo, evocativa del più autentico stile di vita veneziano.
Le sei signature suite, tra il Piano Nobile e il primo piano, riflettono la maestosità dello stile di vita della Serenissima, con ambienti su misura dal carattere unico. I primi appartamenti Orient Express ospitati in un palazzo adiacente, offrono invece un’esperienza residenziale dove la modernità viene reinterpretata con una vista incantevole sul canale.
L’architetto e interior designer Aline Asmar d’Amman, originaria di Beirut, ha sapientemente orchestrato un complesso restauro su più livelli, dove la grandeur teatrale si fonde con un’eleganza poetica. Il suo intervento su Palazzo Donà Giovannelli è una dichiarazione artistica e allo stesso tempo un’impresa architettonica, dialogo armonioso tra memoria e modernità, maestria e creatività contemporanea.
Un tributo a Venezia, crocevia culturale e spirituale del Mediterraneo, l’architettura coniuga la verticalità tipica dello stile neogotico, l’opulenza barocca e l’armonia classica in un dialogo tra diversi stili che ne hanno modellato l’anima nel corso della storia. All’esterno, l’imponente facciata del palazzo, costellata da una fila di sette finestre gotiche finemente scolpite, si specchia sul Rio de Noale, con un gioco di luce e riflessi.
Dagli affreschi originali dei grandi maestri italiani ai pavimenti a mosaico, ogni dettaglio e ogni finitura sono stati riportati alla luce con sensibilità, ridando vita all’importante eredità storica di Palazzo Donà Giovannelli.
«Più di un semplice hotel, Orient Express Palazzo Donà Giovannelli è un viaggio all’insegna del cambiamento, attraverso secoli di splendore. Legato alla visione poetica di Orient Express, questa proprietà veneziana incarna un’eredità in evoluzione, in cui ogni soggiorno diventa un percorso nella memoria, nell’arte e nell’emozione», afferma Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express.
Un tempo residenza privata delle famiglie nobili Donà e Giovannelli, mecenati delle arti, e poi donato al Duca di Urbino, Palazzo Donà Giovannelli custodisce la memoria di un’antica grandezza storica. Dalle sale da ballo con i decori dorati, ai passaggi segreti, oggi si risveglia come un luogo ricco di cultura nel cuore di Cannaregio.
Gli ospiti possono iniziare il loro viaggio a bordo di un’imbarcazione privata, tramite un ingresso gotico del XV secolo sul canale, oppure accedendo direttamente al giardino segreto di Santa Fosca. Arrivando invece dalla Strada Nova, si entra nel tranquillo cortile interno: ogni ingresso è un preludio a un’esperienza tanto rara quanto indimenticabile.

Il viaggio prosegue all’interno, nella lobby inondata di luce e di grande impatto scenografico, grazie agli alti soffitti in legno, all’altezza di una dimora nobiliare, impreziosita da tesori antichi e contemporanei selezionati con cura. Una suggestiva scala ottagonale, capolavoro architettonico aggiunto nel XIX secolo da Giovanni Battista Meduna, architetto della Ca’ d’Oro e del Teatro La Fenice e sormontata da una volta celeste di pietre e vetro, invita a scoprire il Piano Nobile. Qui, un susseguirsi di sale storiche rivelano ulteriori sfumature di ricchezza culturale e aprono le proprie porte a feste e celebrazioni: il luminoso Salone Vittoria in stile barocco, originariamente creato per il matrimonio della principessa Vittoria Farnese nel 1548; la sorprendente Libreria della Cultura, con i suoi pigmenti di lapislazzuli e i legni dorati; e la Sala della Musica, dove lo spirito dell’età d’oro veneziana permane nei tanti dettagli, dando nuova vita al fervore intellettuale degli incontri di un tempo.
L’offerta gastronomica dell’hotel comprende un ristorante fine dining dall’atmosfera intima, con ormeggio privato, un all day dining affacciato sull’esclusivo cortile interno con un rigoglioso giardino e l’iconico Wagon Bar, omaggio agli anni d’oro dei viaggi in treno.
Le prenotazioni sono aperte al link palazzodonagiovannelli.orient-express.com o al numero: +39 041 8858004. Orient Express Palazzo Donà Giovannelli è dotata di 47 eleganti camere, con un minimo di 30 mq fino ad un massimo di 148 mq, divise tra 29 camere, 16 suite, di cui 6 signature suite e 2 appartamenti Orient Express. I prezzi per una superior room partono da € 1.320, prima colazione e IVA incluse; per una Suite partono da € 2.310, prima colazione e IVA incluse; per una signature suite o Orient Express Apartment da € 4.400 fino a € 20.000, prima colazione ed IVA incluse.
ORIENT EXPRESS
Artigiani del viaggio dal 1883, Orient Express eleva l’arte del viaggio attraverso treni di lusso, esperienze uniche e collezioni di oggetti rari. Marchio di treni, hotel e yacht a vela, ha accolto i viaggiatori nel suo primo hotel al mondo, Orient Express La Minerva a Roma, aperto ad aprile 2025 e il secondo hotel, Orient Express Palazzo Donà Giovannelli a Venezia, accoglierà i primi ospiti a partire da Aprile 2026. L’esperienza di viaggio prosegue sui binari con La Dolce Vita Orient Express (2025), a cui seguirà Orient Express Corinthian (2026), il primo dei due yacht a vela firmati Orient Express. Infine ci sarà il ritorno sui binari del leggendario treno storico Orient Express. Dal 2022, Orient Express fa parte della collezione di marchi di lusso del Gruppo Accor, che prosegue la sua tradizione secolare nell’hôtellerie e nell’alta ristorazione. Nel 2024, Accor e LVMH hanno stretto una partnership strategica per accelerare lo sviluppo di Orient Express.
Segui il viaggio su Instagram @orientexpress o visita il sito www.orient-express.com.
Foto in alto: FACADE_credits_Jeremy Zaessinger
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.