Torta Reciotina

Torta Reciotina

Proposta da Marco Tessari del Panificio Tessari di Brognoligo, frazione di Monteforte d’Alpone

Il dolce racchiude tutta l’anima del territorio: la Torta Reciotina nasce dall’incontro tra la tradizione e il pregiato Recioto di Soave DOCG, il vino passito simbolo della zona. Una ricetta tramandata di generazione in generazione, con ingredienti semplici e selezionati, per un sapore unico che si sposa alla perfezione con il vino da dessert.

RICETTA TORTA RECIOTINA

Ingredienti per 1 torta

 Zucchero: 150 g

 Burro: 100 g

 Sale: 2 g

 Uova intere: 100 g

 Aroma mandorla: 0.1 bicchiere (circa 1 cucchiaino)

 Vino: 0.1 bicchiere (circa 1 cucchiaino)

 Farina: Quanto basta, partendo con poca e aggiungendone al bisogno

 Lievito: 9 g

 Uvetta passa: Quanto basta

Procedimento

Si inizia amalgamando zucchero, sale e burro.

Aggiungere le uova con tutti gli aromi e un po’ di farina. Terminare di inserire l’ultima farina insieme al lievito. Aggiungere l’uvetta passa. Stendere su un piano infarinato il composto, prima con il mattarello e poi terminare nella forma calcando con le mani l’impasto per ricoprire tutto lo spazio.

Con una bagna fatta di albumi e Recioto, spennellare la superficie e aggiungere mandorle tritate grossolanamente.

Infornare per 15 minuti a 180/200 gradi

Per le crostate l’impasto è il medesimo, ma al posto dell’aroma mandorla si mette l’aroma vaniglia (uno spruzzo circa).

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Commenti

  1. Grazie Michela Intropido! Meravigliosi versi.