Buon pomeriggio Sig. Davide, giro la risposta dell'autore: Ravaro. Non so. è una foto di molti anni fa, forse tratta…
AlmeriCocktail: otto giovani talenti si sfidano a colpi di shaker nella seconda enogastronomia dell’IIS Almerico Da Schio di Vicenza
- Home
- AlmeriCocktail: otto giovani talenti si sfidano a colpi di shaker nella seconda enogastronomia dell’IIS Almerico Da Schio di Vicenza

AlmeriCocktail: otto giovani talenti si sfidano a colpi di shaker nella seconda enogastronomia dell’IIS Almerico Da Schio di Vicenza

Un tripudio di colori, profumi ed entusiasmo ha animato l’aula bar dell’IIS Almerico Da Schio di Vicenza in occasione della prima edizione del concorso AlmeriCocktail, una sfida interna tra otto studenti della classe seconda Eno del corso di enogastronomia, ideata e curata dal prof. Mauro Liso, docente di sala e vendita.
Gli otto partecipanti – Clemente Aurora, Bortoli Elia, Bevilacqua Patrizia, Lo Greco Giacomo, Bortolozzo Amanda, Marchioro Sofia, De Santi Samuele, Muraro Filippo – si sono messi in gioco con grande creatività, realizzando cocktail analcolici originali, abbinati ciascuno a una pietanza pensata per esaltare l’equilibrio dei sapori.
La vittoria è andata ad Aurora Clemente con il suo cocktail “Caribbean Passion”, un’esplosione tropicale a base di mango e passion fruit, capace di conquistare per gusto, presentazione e abbinamento gastronomico.
Oltre al primo premio, sono stati conferiti due riconoscimenti speciali:
- Il Premio Miglior Tecnica, assegnato da Aldo Pigatto dell’Associazione Barman Italiani, è andato al giovane Giacomo Lo Greco, autore del cocktail “Picciotto”, ricco di profumi e gusti siciliani, realizzato con grande precisione e padronanza dei movimenti.
- Il Premio Miglior Abbinamento, attribuito dal prof. Paolo Forgia, è stato conferito a De Santi Samuele, che ha proposto un cocktail a base di sciroppo di blue curaçao e pesca abbinato a una cheesecake al cocco che ha saputo valorizzare in modo perfetto le note aromatiche della bevanda.
A valutare le proposte una giuria altamente qualificata e variegata, composta dalla Dirigente scolastica prof.ssa Manuela Floriani, dal DSGA Consolato Masuzzo, da Aldo Pigatto dell’Associazione Barman Italiani, dai docenti Paolo Forgia (enogastronomia) e Rossana Tiddia (sala e vendite), dai professionisti del settore Giovanni Mantoan (barman) e Beatrice Calandra (barlady), dalla rappresentante dei genitori Elisabetta Omerini e dall’ex allievo dell’istituto Samuel Tonetto, oggi impegnato nel mondo della mixology.
La giuria ha sottolineato l’elevato livello della competizione, apprezzando l’impegno degli studenti e la loro capacità di esprimere passione, tecnica e cura estetica nella preparazione dei cocktail.
Aldo Pigatto ha commentato: “Sono rimasto colpito dalla sicurezza con cui questi ragazzi, così giovani, si sono presentati. Hanno mostrato una base solida e una grande voglia di crescere: il futuro della miscelazione è in buone mani.”
Anche la barlady Beatrice Calandra ha voluto complimentarsi: “Non è facile proporre cocktail analcolici bilanciati e creativi. Alcuni accostamenti erano davvero sorprendenti, frutto di studio e sperimentazione.”
La Dirigente scolastica, prof.ssa Manuela Floriani, si è detta orgogliosa dei partecipanti e ha ringraziato sia i ragazzi che i docenti coinvolti:
“Eventi come questo valorizzano i talenti dei nostri studenti e danno senso concreto all’apprendimento laboratoriale. Ringrazio il prof. Mauro Liso per la passione e la professionalità con cui ha guidato il progetto, e tutti i giurati per aver offerto con la loro presenza uno stimolo importante per i nostri ragazzi.”
Il docente organizzatore prof. Mauro Liso, visibilmente emozionato, ha espresso grande soddisfazione:
“L’idea di questo concorso è nata dal desiderio di mettere in luce le potenzialità dei nostri studenti, anche in una classe ancora giovane come la seconda. Lavorare con loro è stato stimolante: hanno mostrato impegno, spirito di squadra e creatività. Spero che questa esperienza lasci in loro un bel ricordo e li spinga a continuare su questa strada con entusiasmo.”
AlmeriCocktail si è rivelato un vero successo, non solo per la qualità delle preparazioni, ma anche per il clima positivo e formativo che si è respirato durante tutta la giornata.
Un’occasione preziosa per i ragazzi per confrontarsi con una giuria tecnica, ricevere consigli, e soprattutto credere nelle proprie capacità.
Appuntamento, quindi, alla prossima edizione!

La vincitrice Aurora Clemente

Premio miglior Tecnica Giacomo Lo Greco

Premio miglior abbinamento cibo/cocktail Samuele De Santi






- Share
Paolo Forgia
Paolo Forgia, Classe 1988. Nel 2007 si diploma presso l’istituto alberghiero A. Berti di Verona. Tre anni dopo si laurea presso l’Università degli studi di Padova al corso triennale in SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE. Dopo la laurea inizia a collaborare con lo chef Fabio Tacchella all’interno della DECORFOOD ITALY come sperimentatore alimentare. Nel 2012 inizia a lavorare presso istituzioni scolastiche venete e adesso insegna come docente di cucina presso L’istituto Carnacina di Bardolino (VR). Dal 2015 al 2023 è stato presidente dell’Associazione Cuochi Scaligeri Verona e adesso ricopre la carica di vicepresidente.