Buon pomeriggio Sig. Davide, giro la risposta dell'autore: Ravaro. Non so. è una foto di molti anni fa, forse tratta…
La Milanesiana – 26^esima edizione
- Home
- La Milanesiana – 26^esima edizione

La Milanesiana – 26^esima edizione
Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto
Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
Il Premio Pulitzer 2025 per la narrativa è stato assegnato a PERCIVAL EVERETT, scrittore americano autore di “James”, pubblicato in Italia da La nave di Teseo. L’autore tradotto in tutto il mondo e più volte premiato per la sua produzione letteraria, già vincitore del National Book Award 2024, sarà protagonista di due appuntamenti della rassegna culturale La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi: un incontro al Volvo Studio Milano e una mostra a lui dedicata.
L’11 giugno, alle ore 21.00, il Volvo Studio Milano ospita “L’intelligenza dell’ingiustizia – Prologo”, un incontro straordinario che unisce grandi voci della cultura contemporanea per riflettere sul senso di giustizia nel nostro tempo. Prologo di Guido Vitiello. Letture e dialogo di Percival Everett, Matthew Desmond (Premio Pulitzer 2017) ed Emma Holten (saggista e femminista danese tra le più influenti d’Europa), moderati dalla giornalista Annalisa Cuzzocrea.
Chiuderà la serata il concerto di Paolo Fresu, tromba tra le più conosciute del jazz europeo, e Pierpaolo Vacca all’organetto.
In collaborazione con Volvo Car Italia. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.eventbrite.it/e/lintelligenza-dellingiustizia-tickets-1343665021249?aff=ebdsoporgprofile
Dal 12 giugno al 2 agosto 2025 la Carlocinque Gallery di Milano ospiterà in anteprima nazionale la mostra “Percival Everett – Logica predicativa”, dedicata all’opera pittorica di Percival Everett.
Il progetto, curato da Elisabetta Sgarbi, Luca Volpatti, Margot Ross-Show Gallery e Carlocinque Gallery, espone per la prima volta in Italia oltre 20 opere dello scrittore che ha iniziato a dipingere ancor prima di iniziare a scrivere. Si tratta di oli su tela, oli su tavola, collage con una forte matericità e una forte ricerca cromatica, che restituiscono sensazioni ed emozioni che sfuggono alla precisione delle parole: sovrapposizioni, contorni confusi, strati che si intrecciano, la vita nella sua materia viva. 15 di queste opere sono state realizzate nel 2025 e vengono esposte per la prima volta.
Il catalogo della mostra è curato dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.
L’inaugurazione si terrà il 12 giugno alle ore 17.00. Interverranno Percival Everett, Carlo Cinque, Giovanna Dossena ed Elisabetta Sgarbi. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.eventbrite.it/e/mostra-percival-everett-logica-predicativa-tickets-1343683556689?aff=ebdsoporgprofile
Biografie
Percival Everett
Percival Everett insegna alla University of Southern California. Ha scritto numerosi libri, tra i quali: Deserto americano (2004), Ferito (2005), La cura dell’acqua (2007), Non sono Sidney Poitier (2009), Percival Everett di Virgil Russel (2013), Quanto blu (La nave di Teseo, 2020), Telefono (La nave di Teseo, 2021), Gli alberi (La nave di Teseo, 2023; finalista al Booker Prize e vincitore dell’Anisfield-Wolf Book Award). Per i suoi lavori Everett ha ricevuto lo Hurston/Wright Legacy Award e il PEN Center USA Award for Fiction. Vive a Los Angeles. Dal romanzo Cancellazione Cord Jefferson ha tratto il film American Fiction, con Jeffrey Wright e Tracee Ellis Ross, candidato a 5 premi Oscar e 2 Golden Globe, vincitore del BAFTA per la migliore sceneggiatura non originale. Il suo ultimo romanzo è James, che racconta da un punto di vista inedito Le avventure di Huckleberry Finn di Marck Twain; il libro ha vinto il National Book Award 2024.
Elisabetta Sgarbi
Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, Elisabetta Sgarbi ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 26 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e linus – Festival del Fumetto, che giunge quest’anno alla sua terza edizione. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo Extraliscio-Punk da balera. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essais. Alla fotografia di Nino Migliori ha dedicato due film, entrambi presentati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma: Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza (2022), selezionato per i Nastri d’Argento, e Nino Migliori. La festa che rovescia il mondo per gioco (2023). Il suo film più recente è L’isola degli idealisti, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2024. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo “È così” di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio Romantic Robot. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. Per la sua attività culturale ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.
Dopo il successo della straordinaria edizione del 25° anniversario, LA MILANESIANA, IDEATA E DIRETTA DA ELISABETTA SGARBI prosegue il suo viaggio culturale con una nuova stagione ricca di incontri unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.
Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intero programma. Il filo conduttore di questa 26esima edizione è INTELLIGENZA, una parola dal significato ampio, anima del mondo e virtù da coltivare, suggerita a Elisabetta Sgarbi da Massimo Cacciari. La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno si tinge delle sfumature del blu rielaborata da Franco Achilli. Un colore spesso associato alla logica, alla calma e all’affidabilità, che trasmette serenità e speranza in un mondo in cui è sempre più difficile orientarsi.
Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:
Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze a Paolo Zellini
Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana a Jeffery Deaver
Premio SIAE / La Milanesiana a Donato Carrisi
Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Yasmina Reza
Premio Omaggio al Maestro a Cristian Mungiu
Il programma aggiornato è consultabile sul sito https: www.lamilanesiana.eu.
Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito: Eventbrite.
Gli appuntamenti saranno visibili anche in streaming su Corriere.it.
La Milanesiana è organizzata da Fondazione Elisabetta Sgarbi e Imarts International Music and Arts, con il Patrocinio del Comune di Milano e il contributo di Regione Lombardia.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Main Sponsor de La Milanesiana: A2A, Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, Volvo Car Italia, Fondazione Banca popolare di Milano, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bormio, Comune di Livigno, Grafica Veneta S.p.a.
Partner de La Milanesiana: FNM, Almo Collegio Borromeo, Burgo Group Spa, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, La Venaria Reale, RVL, Praia Resort Group, MM SPA, GO! 2025. NovaGorica / Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, CiviBank S.p.A., Regione Marche, Associazione Comunione Isola di Albarella, Albarella SRL, Nazione Verde, LCA Studio Legale, PDE, Fondazione AEM, Fondazione Il Carnevale di Viareggio, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, Odissea Cinema, Fondazione Giuseppe Olmo, Gerardo Sacco, Corriere della Sera.
La Milanesiana ringrazia: Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Marche Cultura, Comune di Seregno, Comune di Alessandria, Comune di Rosolina, Comune di Sondrio, Comune di Viareggio, Comune di Crotone, Comune di Gorizia, Comune di Rimini, Comune di Ravenna, Comune di Gatteo a Mare, Comune di Cervia, Rotary Club Bormio Contea, Visit Romagna, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Franco Parenti, Anteo Palazzo del Cinema, Spazio Teatro No’hma, Pinacoteca di Brera, Galleria Carlocinque, Camera di Commercio delle Marche, Musei Civici Ascoli Piceno, Fondazione Elisabetta Sgarbi, Fondazione Cavallini Sgarbi, Betty Wrong, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Cultural-Mente Insieme, CiaccioArte, @Video, Studio Toffoletto De Luca Tamajo, Studio Volpatti, Noir in Festival, Salone Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, Feltrinelli, A+G, Galleria Ceribelli, Ornella Bramani, Fainplast srl, Impresa Edile Gaspari Gabriele, Errestampa, Banca Popolare Sondrio, BIM, Pro Valtellina Onlus, Schena Assicurazioni, LIONS CLUB SONDRIO HOST, LIONS CLUB SONDRIO MASEGRA, LIONS CLUB BORMIO, LIONS CLUB TELLINO, Acinque Energia, Franciacorta, Prometecia, Braulio Amaro dello Stelvio, Bormio Località, Comunità montana Alta Valtellina, Levissima.
Foto in alto: Elisabetta Sgarbi_La Milanesiana

- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.