Condivido il pensiero Emanuela
Alle Terme Preistoriche di Montegrotto arriva “Epicurea”
- Home
- Alle Terme Preistoriche di Montegrotto arriva “Epicurea”

Alle Terme Preistoriche di Montegrotto arriva “Epicurea”
Tre atti d’autore tra cucina creativa, musica dal vivo e benessere
Al Terme Preistoriche Resort & Spa a Montegrotto Terme (PD) prende il via Epicurea, un ciclo esclusivo di tre serate enogastronomiche firmate dallo chef Guglielmo Giudice, nuovo Executive Chef del Resort ai piedi dei Colli Euganei. Un progetto che fonde l’arte culinaria con la musica jazz dal vivo, dando vita a un’esperienza multisensoriale unica nel suo genere, ispirata alla filosofia epicurea, dove piacere, armonia e scoperta sono al centro di ogni dettaglio.
Tre Atti, sabato10, sabato 17 e sabato 24,tre appuntamenti e tre atmosfere accomunate da un’unica visione: offrire agli ospiti un percorso di gusto che coniuga stagionalità, creatività e benessere, in un contesto dove ogni dettaglio – dal piatto alla colonna sonora – è pensato per emozionare.
Ogni serata sarà la narrazione del percorso personale di Guglielmo Giudice, che ha maturato la sua esperienza in prestigiosi ristoranti in Italia e all’estero, tra cui il Rivington di Milano, ma anche un invito a condividere emozioni e storie attorno a un tavolo. Celebrando il connubio tra il cibo e la musica, tra l’innovazione e la tradizione, tra lo chef e chi siederà a tavola.

«La cucina che propongo è un viaggio – racconta Giudice – Ogni portata nasce da storie, esperienze, contaminazioni. Con Epicurea voglio portare a tavola il mio percorso, ma anche creare un’occasione di dialogo tra persone, culture e sensibilità diverse»
In Epicurea, ogni piatto racconterà di un abbraccio tra tradizione italiana e influenze metropolitane, tra tecniche raffinate e ingredienti locali, tra radici e innovazione. A rendere ancora più intensa l’esperienza sarà la presenza di musica dal vivo, con esibizioni liveselezionate per accompagnare i sapori con eleganza e armonia.
«L’incontro è la chiave di Epicurea. L’incontro tra il cibo e il suono, tra la tradizione e l’innovazione – prosegue Angela Stoppato, Amministratrice Delegata di Terme Preistoriche Resort & Spa – Ogni atto è pensata per offrire ai partecipanti un’esperienza unica, dove l’unione di elementi diversi porta a un risultato armonioso e sorprendente»
Il jazz diventa, dunque, il compagno perfetto per questa esperienza: con la sua capacità di improvvisare e mescolare, crea un’atmosfera intima e libera, proprio come la cucina proposta. Non ci sono schemi fissi: ogni serata si costruisce intorno all’ascolto, alla scoperta, al piacere.
Atto I: Radici, Milano, Genova, Tunisi
Il viaggio culinario e musicale di Epicurea prenderà il via sabato 10 maggio con un tuffo nel Mediterraneo più intimo. Il menù selezionato è un racconto di memorie familiari e di contaminazioni culturali, tra la Liguria e il Nord Africa, tra l’Italia e quel mare che unisce popoli e storie e le radici.
Ad accompagnare la cena sarà il concerto di Sam & The Goodfellas, che, con il loro sound essenziale, renderanno omaggio alle regine e ai re del neo-soul: Erykah Badu, D’Angelo e Jill Scott.
Atto II Metropoli: Milano e New York City
Quella di sabato 17 maggio è la serata urbana, pulsante, ironica. Un inno alle metropoli che non dormono mai, dove il cibo di strada diventa arte e la tradizione si sfida con l’innovazione. Un battito che sarà sostenuto sostenuto dai jazz, lo swing e la Bossa Nova del trio di Rosanna Carraro, Riccardo Bertuzzi e Federico Malaman. Rossana Carraro è una cantante e performer attiva tra musical, TV e live, recentemente rientrata in Italia dopo una tournée spagnola con “Priscilla, Reina del desierto”. Ha lavorato come corista per celebri artisti internazionali e italiani, partecipando anche a importanti produzioni discografiche e televisive. Riccardo Bertuzzi è un chitarrista affermato, collaboratore di nomi di spicco della musica italiana come Celentano, Elisa e Vanoni, attivo anche nella scena jazz-fusion internazionale. Federico Malaman, bassista e arrangiatore, noto per la sua versatilità e presenza in TV, studio e festival, è una figura influente nella scena jazz-progressive, apprezzato anche online per il suo approccio didattico e la collaborazione con artisti di fama mondiale.
Atto III: Il Veneto – Contemporaneo
La serata finale di Epicurea, sabato 24 maggio, ci porta all’oggi, nella contemporaneità nella quale lo chef Guglielmo Giudice si trova, celebrando il Veneto, il territorio che lo ospita, filtrandolo con una visione che guarda avanti. Un’interpretazione moderna e personale della tradizione, tra memoria e futuro, sapori locali e gesti d’autore.
«Ho accettato questa sfida con entusiasmo – racconta Giudice – Il Veneto è una regione a cui sono molto legato e poter creare una cucina che sia parte integrante del percorso di benessere degli ospiti è per me un’opportunità unica»
A concludere in musica il viaggio sarà il duo di Marina Santelli e Sam Lorenzini. Uniti dalla passione per soul, blues e reggae, proporranno un raffinato viaggio acustico voce e chitarra. Lorenzini, chitarrista con forti radici nella black music, è fondatore della scuola Rockalforte e ha collaborato con artisti italiani e internazionali, partecipando a registrazioni a Los Angeles e a progetti live come Double Soul. Marina Santelli, cantante di grande esperienza, ha lavorato come corista per Ligabue, Mario Biondi, Il Volo e molti altri, ricevendo riconoscimenti internazionali e partecipando a eventi di rilievo come il Montreux Jazz Festival. Il suo disco “Wild Bloom” è stato apprezzato dalla critica e usato anche nel mondo della moda e del cinema.
Epicurea è molto più di una cena: è un racconto che si svela attraverso gusto, suono e atmosfera. Un invito a scoprire una nuova dimensione del benessere, dove la convivialità si fonde con la musica e la cucina diventa un ponte tra emozioni, storie e territori.
Informazioni e prenotazioni
Inizio cena ore 20.00
Costo: 65 euro bevande escluse
Terme Preistoriche Resort & Spa
049 793477
www.termepreistoriche.it
termepreistoriche@termepreistoriche.it
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.