Buon pomeriggio Sig. Davide, giro la risposta dell'autore: Ravaro. Non so. è una foto di molti anni fa, forse tratta…
Festival della Bellezza
- Home
- Festival della Bellezza

Festival della Bellezza
La Meraviglia è il tema della XII edizione
Un appassionante itinerario di riflessioni e spettacoli in 27 luoghi simbolo del nostro patrimonio storico-artistico
50 appuntamenti riferiti al tema dell’edizione
Lectio e monologhi teatrali inediti, prime nazionali, concerti
“La Meraviglia” è il tema della XII edizione del Festival della Bellezza che andrà in scena in 27 luoghi d’arte simbolo del patrimonio storico-artistico italiano dal VI secolo a.C. al ‘900,con lectio filosofiche, letterarie e sull’arte, monologhi teatrali inediti, prime nazionali e concerti.
In programma 50 eventi, tra maggio e ottobre, con grandi eventi e spettacolari situazioni inedite come il concerto di Patti Smith in Piazza San Marco a Venezia il 7 luglio

e l’incontro con Paolo Sorrentino al Tempio di Hera a Selinunte il 25 agosto.
Sul tema si esprimeranno da diverse prospettive intellettuali e artisti come Umberto Galimberti, Stefania Auci, Alessandro D’Avenia, Stefano Bollani, Melania Mazzucco, Massimo Recalcati, Jan Brokken, Alessia Gazzola, Federico Buffa, Aldo Cazzullo, Arianna Porcelli Safonov, Dario Fabbri, Alessandro Bergonzoni, Drusilla Foer, Stefano Massini, Guia Soncini, Niccolò Ammaniti, Edoardo Bennato.
“Quest’anno – ha sottolineato il direttore artistico Alcide Marchioro – il Festival si concentrerà sull’emozione originaria della Bellezza, la meraviglia, punto d’incontro più elevato tra il sensoriale e lo spirituale. Incanto e stupore come proiezioni verso l’oltre, in profondità e verso l’alto. Si rifletterà e sperimenterà il meravigliarsi come oltrepassamento d’un confine, un piacere che affascina, e inquieta; un contatto estetico col mistero che è scoperta di sé e indagine sul mondo”.
Il programma: luoghi e ospiti
Il Festival si conferma un unicum a livello internazionale di appuntamenti di “arte nell’arte”, di simbiosi tra scenari artistici e pensiero, presente in magnifici luoghi storici, dal mondo classico, attraverso opere medievali, rinascimentali e settecentesche, fino a opere iconiche del ‘900.
Tra i luoghi della classicità, il Teatro Romano di Verona,

i Templi di Selinunte, le Grotte di Catullo a Sirmione; oltre a Sorrentino,

vanno in scena in questi luoghi Alessandro D’Avenia, Stefano Massini e Alessandro Bergonzoni con le lectio inedite “Stupefacenza: alla ricerca della gioia perduta, “Il diritto alla meraviglia” e “Nonbello ma gnifico”; Stefania Auci, Melania Mazzucco e Edoardo Prati propongono riflessioni sulla meraviglia di classici letterari, Umberto Galimberti, Aldo Cazzullo e Massimo Recalcati le lectio “Il mistero della bellezza: la meraviglia”, “Il meraviglioso romanzo della Bibbia” e “A scuola di meraviglia: cos’è un maestro?”; Arianna Porcelli Safonov

interpreta il monologo teatrale inedito “Minotauri contemporanei”, Paolo Rossi “Stand Up Classic”, Federico Buffa “Olimpiadi tra guerra e pace”; tra Templi e Teatri echeggeranno anche le note di Stefano Bollani e Edoardo Bennato.

Tra le grandi opere medioevali e rinascimentali, il Castello Sforzesco di Milano con, tra i nuovi ospiti, Igor Sibaldi e Drusilla Foer, il Palazzo della Ragione di Padova con Niccolò Ammaniti, il Castello di Avio con Giordano Bruno Guerri, Villa Medici a Roma con Alessandro Piperno e Aldo Cazzullo, Villa Guarienti di Brenzone a Garda con Alessia Gazzola

,la palladiana Villa Barbaro a Maser con Paolo Bertolucci, il Teatro Olimpico di Vicenza con un concerto di Frida Bollani Magoni. Melania Mazzucco racconterà l’arte rinascimentale in una sala della Pinacoteca di Brera, tra capolavori di Piero della Francesca e Raffaello.
Tra le opere del ‘600 e ‘700, Villa Tiepolo Passi a Carbonera, il Teatro di Verzura di Villa Rizzardi e Villa Mosconi Bertani a Negrar, il Teatro Bibiena di Mantova, con ospiti come Dario Fabbri, Guia Soncini e Antonio Caprarica.

Personaggio dell’edizione è Pablo Picasso, il genio che più di ogni altro inventa e sperimenta le forme visionarie della modernità. Su di lui rifletterà in modo specifico Vincenzo Trione alla Collezione Peggy Guggenheim a Venezia e la sua figura tornerà in tanti racconti, a partire da quelli sull’arte moderna di Jan Brokken alla Basilica Palladiana, di Jacopo Veneziani alla liberty Villa Meriggio a Valeggio sul Mincio e di Flavio Caroli a Villa Necchi Campiglio a Milano, capolavoro di Portaluppi.
Architetture, opere e personaggi del Novecento acquisiscono sempre più rilievo nel Festival che andrà in scena in opere iconiche come Il Vittoriale, il Cretto di Burri a Gibellina e la Sala Fontana dell’Arengario a Milano, con Luca Garavoglia e la fotografa d’arte Giorgia Fiorio. Un focus particolare sarà su Carlo Scarpa “creatore di meraviglia”, con riflessioni di Giorgia Balestrino a Palazzo Scarpa e Castelvecchio a Verona, al Memoriale Brion a Altivole e al Negozio Olivetti a Venezia.
Chi non potrà vivere l’emozione di assistere dal vivo agli eventi negli stupendi contesti artistici, potrà comunque vedere estratti degli appuntamenti pubblicati sui canali Instagram, Facebook e YouTube del Festival; sono previste oltre 70 milioni di visualizzazioni dei video, il Festival è quello culturale italiano con più follower social, più di 130.000 su Instagram.
Promotori e Partner
Promosso dalla Regione Veneto tra i “Grandi Eventi”, il Festival della Bellezza è organizzato dall’associazione Idem con l’ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro, direzione generale di Alessandra Zecchini, advisory board Andrea Battista, Roberto Romanin Jacur, Tommaso Santini, relazioni istituzionali e territoriali di Carlo Renzo Dioguardi, Nicola Pasini, Rossana Giacalone Caleca. Responsabile della comunicazione è Marco Moretti, direttore di produzione Enrico Garnero, responsabile segreteria organizzativa Emma Zanetti, responsabili social e video Lisa Consolini e Noemi Trazzi.
Main partner è Generali con il suo programma Valore Cultura; sostenitori sono Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Banca Popolare di Milano. Partner sono Newchem e Ottella, Main sponsor Sparkasse, Das, Zanolli, Kia. TV partner è Sky Arte e radio partner è Radio Capital.
Tra gli enti partner: l’Accademia di Francia a Roma e i Comuni di Milano, Verona, Vicenza, Padova, Mantova, Negrar, Sirmione; il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, il Parco Archeologico di Selinunte, la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Ve.La spa – Comune di Venezia, la Direzione Regionale Musei Lombardia, la Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento di Milano.
I biglietti degli appuntamenti sono disponibili sui circuiti Ticketone, Boxol e Ticketmaster (online e punti vendita).
Info e aggiornamenti su www.festivalbellezza.it e sui canali social Instagram e Facebook del Festival.
Dichiarazione del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia:
“La scelta del tema, la meraviglia, non potrebbe essere più opportuna: la meraviglia è all’origine della conoscenza, dell’arte e della filosofia; è lo stupore che ci accompagna davanti al bello, al genio, alla profondità del pensiero e all’armonia della natura. È anche ciò che spesso dimentichiamo di cercare, presi dalla frenesia del quotidiano, ma che manifestazioni come questa hanno la forza di far riaffiorare. Il Veneto, con il suo patrimonio artistico, paesaggistico e umano, rappresenta una delle culle italiane della meraviglia. Ne sono esempio i luoghi straordinari che accolgono gli appuntamenti di questa edizione, siti che incarnano la nostra storia e che diventano scenari ideali per la celebrazione della bellezza in tutte le sue forme: parola, musica, arte, pensiero.
La Regione del Veneto sostiene con convinzione il Festival della Bellezza, riconoscendone il valore nel promuovere una visione elevata e condivisa della cultura come motore di crescita civile. A tutti auguro un’edizione intensa, appassionata e, soprattutto, capace di restituirci quella meraviglia che, come scriveva Platone, è principio della filosofia e dell’anima viva”.
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.