La Grande Lirica è arrivata a Pescantina

  • Home
  • La Grande Lirica è arrivata a Pescantina

La Grande Lirica è arrivata a Pescantina

Ieri, 9 maggio, il concerto evento con le stelle dell’Arena


Prima della Prima. Fondazione Arena di Verona sbarca a Pescantina con un Concerto Lirico e le arie più famose delle opere che saranno in scena quest’estate all’interno del 102° Arena Opera Festival nell’anfiteatro romano più famoso del mondo. L’anteprima esclusiva, ad ingresso libero per permettere a tutti di vivere da vicino la suggestione del canto lirico, Patrimonio dell’Umanità, si è svolta al Teatro Comunale Guido Bianchi. L’evento porta il patrocinio della Provincia di Verona ed è stato realizzato in collaborazione con Fondazione Arena e AdPunctum Teatro.

Protagonisti della serata tre giovani interpreti della scena lirica contemporanea: il soprano Francesca Maionchi, il mezzosoprano Sofia Koberidze e il tenore Riccardo Rados, accompagnati al pianoforte dal maestro Roberto Brandolisio. La serata è stata guidata dalla narrazione esperta e coinvolgente di Davide Da Como, che ha accompagnato il pubblico alla scoperta delle opere e degli autori in programma.

Screenshot

Il repertorio scelto ha attraversato alcune delle pagine più emblematiche della storia dell’opera, offrendo un ampio affresco della tradizione lirica europea, con un focus speciale sul repertorio italiano. L’inizio del concerto affidato all’energia e all’ironia di Gioachino Rossini con “Una voce poco fa”, da Il Barbiere di Siviglia, proseguendo con la dolcezza struggente dell’aria “Sì, mi chiamano Mimì”, da La Bohème di Puccini. Seguiranno momenti di intensa passione e drammaticità con “Dì tu se fedele” da Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi e la poetica Barcarola di Jacques Offenbach, eseguita in duetto, che trasporterà gli spettatori in un’atmosfera onirica.

Il programma è continuato alternando celebri arie solistiche e duetti, come “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi e “E lucevan le stelle” da Tosca, due capolavori pucciniani che mettono in luce la potenza emotiva della voce e la raffinatezza melodica del compositore lucchese. Non sono mancati momenti di virtuosismo vocale, come “Non più mesta” da La Cenerentola di Rossini, e grandi pagine verdiane come “Oh, dischiuso è il firmamento”, “Parigi, o cara” e “Ai nostri monti ritorneremo”, che offrono un equilibrio perfetto tra intensità lirica e partecipazione emotiva.

Il concerto si è chiuso con due delle arie più iconiche di Giacomo Puccini: “Tu che di gel sei cinta”, tragico sigillo del personaggio di Liù in Turandot, e naturalmente “Nessun dorma”, inno alla speranza e alla vittoria, reso celebre in tutto il mondo. Come bis finale, il celebre brindisi “Libiamo ne’ lieti calici” da La Traviata ha unito tutti e tre i cantanti in un festoso saluto musicale al pubblico.

Screenshot

Siamo orgogliosi che Pescantina ospiti l’Opera lirica di Fondazione Arena, regalando ai cittadini un’anticipazione del Festival” – le parole del sindaco, Aldo Vangi -. “È un segnale importante di valorizzazione culturale per il nostro territorio, che merita di vivere esperienze artistiche di grande livello come questa. Una serata di grande musica, che ha lasciato il segno e apre la strada a nuove progettualità culturali”. Sulla stessa linea l’assessore alla Cultura del Comune di Pescantina, Vittoria Borghetti, che ha aggiunto: “Siamo dell’idea che la cultura debba essere un’opportunità per tutti ed eccezionalmente, per questa prima edizione, abbiamo scelto di fare accedere liberamente allo spettacolo, per permettere ai pescantinesi di vivere la magia dell’opera lirica areniana. Seguiranno altre iniziative che speriamo incontrino la curiosità e la volontà di approfondire tutte le forme artistiche”.

  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Commenti

  1. Grazie Michela Intropido! Meravigliosi versi.