VGML, Verona Green Movie Land presenta il programma 2025

  • Home
  • VGML, Verona Green Movie Land presenta il programma 2025

VGML, Verona Green Movie Land presenta il programma 2025

Tra conferme e novità

Con lo sguardo alla solidarietà e green per un approccio sostenibile alla Settima Arte

Affollata la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Verona per la presentazione dell’edizione 2025 di Verona Green Movie Land condotta dalla giornalista Mariangela Bonfanti con a fianco Renato Cremonesi, Presidente di Planet 2050 l’Associazione che produce VGML.

 Erano presenti: Chiara Mascalzoni (direzione Artistica del 4° Valpolicella Film Festival, di Estate al CinemaMaurizio Corso, Vicesindaco del Comune di Negrar; Nica Currò, Presidente GARDA CINEMA film FestivalIsabella Caserta, Direttrice Artistica del 4°Teodorico Summer Fest, Claudio Melotti, Film Festival della LessiniaFrancesca Pedrazza Gorlero, direttrice artistica del 2°Cinema&Impresa FestivalValerio Corradi Rebecca Basso, Presidenza della 1^ Rassegna Internazionale del Cinema del Carnevale); Diego Carli, direttore Artistico dell’East Film Fest.
“Mai come oggi i valori della solidarietà, della sostenibilità e del green sono gli unici germi possibili per un futuro possibile e, nella propagazione di questi valori, la Settima Arte è lo strumento privilegiato. Senza dimenticare tutte le forme di arte e di cultura che costituiscono il brodo di cultura di quei valori.” Così Renato Cremonesi nel sintetizzare le linee portanti del progetto.

Novità 2025


Si aprono le danze per una nuova edizione del Verona Green Movie Land: si vanno consolidando le tracce già ampiamente tracciate nelle precedenti edizioni con alcuni importanti novità. Tre i pilastri su cui si muove il progetto: l’attività culturale con la Stagione Cinematografica Veronese che si dipana lungo tutto l’anno fra Festival prodotti direttamente da VGML e Festival che aderiscono al suo manifesto e alla sua idealità. Poi c’è l’attività produttiva con Divas, il progetto che intende trasformare Verona in un vero e proprio distretto dell’Audiovisivo Sostenibile. Infine l’attività di scouting e di formazione con il sempre più chiaro delinearsi di un polo incubatore per i Nuovi Talenti per il Cinema Sostenibile. Centrali il potere di comunicazione della Settima Arte e l’obiettivo del rilancio di Verona Terra di Cinema Sostenibile.
 
I Festival


Saranno dieci i Festival che costruiranno il fitto programma delle iniziative del VGML. Quattro i Festival direttamente prodotto da VGML: il Valpolicella FIlm Festival dedicato al cinema di viaggio ed esplorazione (14 – 17 maggio).  Coprodotto con il Carnevale di Verona – è dedicata a cinema e carnevale la Rassegna Internazionale del Cinema del Carnevale (18 – 21 settembre). Fra i festival partner ricordiamo: il Garda Cinema Film Festival (11 – 15 giugno), il CINELÁ (21 – 28 giugno) che si occupa oramai da anni di cinema africano e oltre. Con l’estate arriva l’Estate al cinema all’aperto (tra giugno e luglio), il Teodorico Summer Fest (13 – 15 agosto) su cinema e musica; il Film Festival della Lessinia (22- 31 agosto); l’East Film Fest (29 – 31 agosto), festival del cinema breve; e poi il Believe Film Festival (23 – 26 ottobre) festival di cortometraggi per ragazzi e giovani. E il Cinema e Impresa Film Festival (11 – 15 novembre) dedicato al fare cinema.

Progetti speciali


Ci sono i progetti speciali. A cominciare da Armonie per i Giovedì del Circolo che già ha costellato, con i suoi percorsi fra musica enogastronomia e cinema, le settimane fra febbraio e marzo. In programma Shakespeare in filmcon la proiezione di film dedicati alle sue opere. Infine, il concerto di Capodanno per ringraziare l’anno vecchio e accogliere il nuovo anno, con la My Planet symphony orchestra in Melodie dal grande schermo.
 
 
Nuovi progetti cinematografici


Nell’ambito di VGML 2025, My Planet curerà gli aspetti della sostenibilità di 3 nuovi progetti cinematografici:

Con un filo di voce, prodotto da Michele Calì;

La battaglia dei libri diretto da Mauro Vittorio Quattrina;

Il mio corpo di Pace diretto da Michele Aiello.

 
 
Eventi collaterali


Il VGML è strutturato anche in una serie di eventi collaterali: in primis ovviamente gli appuntamenti di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente, spalmati lungo il corso di tutto l’anno: molti a Verona, altri in collaborazione con eventi sul territorio italiano di iniziative in partnership. Ci sono poi, anche questi distribuite nel corso dell’anno, le iniziative dedicate al tema cibo nel suo rapporto con le arti: cinema ma non solo.

Foto in alto; da sx Mariangela Bonfanti, Renato Cremonesi e Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di Commercio
 


  • Share

Direttore Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cav. Claudio Gasparini

DIRETTORE

Collaboratori

Claudia Farina

Cultura

Dott. essa Silvia Stefanini

In Salute

Stefano Valdegamberi

Turismo Lessinia

Maurizio Marogna

Turismo Baldo

Franco Visentini

Hobby&Arte

Paolo Forgia

Enogastronomia

Andrea Sansoni

Enogastronomia

Gerardo Decaro

Finanza

Dalia Arablu

Rivoluzione Eco Chic

Commenti