Buon pomeriggio Sig. Davide, giro la risposta dell'autore: Ravaro. Non so. è una foto di molti anni fa, forse tratta…
IL CONSORZIO TUTELA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO DOP
- Home
- IL CONSORZIO TUTELA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO DOP

IL CONSORZIO TUTELA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO DOP
Ha portato gusto, cultura e benessere a Verona
In occasione della XXIII edizione delle Piazze dei Sapori
Sabato 10 maggio il Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP è stato protagonista con l’incontro “Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP: prove generali di lunga vita… con gusto”. Ospiti la food blogger Viviana Dal Pozzo autrice del libro Cosa ti preparo per cena? (De Agostini), il presidente del Consorzio e mastro olivocultore Giancarlo Bonamini e la biologa nutrizionista Marta Giavoni.
L’ incontro immersivo è stato organizzato in collaborazione con l’agenzia Terzomillennium dal titolo: “Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP: prove generali di lunga vita… con gusto”. Un viaggio sensoriale e culturale unico tra cucina, salute e territorio.
Dopo i saluti del direttore di AIPO Verona Enzo Gambin hanno accompagnato il pubblico in questa conversazione la food blogger e content creator Viviana Dal Pozzo (@cosatipreparopercena), autrice del libro Cosa ti preparo per cena? (De Agostini), il presidente del Consorzio e mastro olivicoltore Giancarlo Bonamini e la biologa nutrizionista Dott.ssa Marta Giavoni (@choosetobeactive). Insieme hanno offerto una visione a tutto tondo sull’olio extravergine di oliva, fornendo alcuni strumenti concreti per comprendere e scegliere con consapevolezza questo ingrediente nutraceutico protagonista di gusto, benessere e cultura.

Attraverso un dialogo dinamico e accessibile, sono stati messi in luce i valori nutrizionali dell’olio EVO, il suo corretto impiego nelle preparazioni culinarie (in particolare a crudo), le tecniche di degustazione,
l’importanza della tracciabilità e i molteplici benefici legati al consumo regolare di un prodotto certificato e di alta qualità. L’Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP è stato presentato come ingrediente chiave per una dieta equilibrata, capace di esaltare i sapori, arricchire le ricette e contribuire alla prevenzione di numerose patologie, grazie alle sue proprietà antiossidanti, cardioprotettive e antinfiammatorie.
Sono stati approfonditi i temi della valorizzazione del territorio veneto, della sostenibilità della filiera produttiva e del valore della certificazione DOP per i consumatori.
L’obiettivo di questo incontro è stato quello di promuovere l’importanza dell’Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP, evidenziando i molteplici aspetti che ne fanno un alleato fondamentale per una cucina contemporanea, consapevole, autentica e orientata al benessere.

IL LIBRO: Viviana Dal Pozzo, Cosa ti preparo per cena? (De Agostini, 2024)
Palermitana di nascita e veronese d’adozione, fin da piccola Viviana Dal Pozzo si metteva in punta di piedi, col gomito appoggiato ai fornelli, per osservare la mamma cucinare, immersa nei colori della cucina mediterranea, tra i profumi delle erbe aromatiche e i piatti della tradizione siciliana.
Dallo stendere i primi strati di lasagne all’autodefinirsi “friggitrice seriale di melanzane”, il passo è stato breve: se è vero che nella vita molte cose passano, il suo amore per la cucina è sempre rimasto lì, saldo nel tempo, a guidare le sue scelte. Cucinare per Viviana ha significato molto più di un gesto quotidiano: è diventato un vero e proprio linguaggio d’amore.
Nel 2007 ha deciso di cambiare vita e dedicarsi completamente alla sua passione per la cucina. Pubblicando ricette sul suo sito Cosa ti preparo per cena?®, è diventata una delle prime food blogger italiane a costruire una community affezionata, ancora oggi in crescita. Ha approfondito lo studio del mondo food, ha insegnato in corsi di cucina, è diventata food photographer ed è spesso ospite di programmi televisivi di successo. Grazie ai suoi consigli, anche i più pigri o i più scettici hanno imparato che, con ingredienti semplici e un frigo mezzo vuoto, si possono creare piatti gustosi.
“Cosa preparo per cena?” per Viviana è sempre stata molto più di un pensiero di fine giornata: da lì è iniziato il suo viaggio nel mondo dei blog, dove ha condiviso ricette ed emozioni, costruendo un ponte fatto di profumi, sapori e ricordi. Dalla pappa al pomodoro agli sfincioni, dalle zuppe alle arancine, Viviana trasforma ogni ricetta in una storia. Un racconto che oggi vive tra le pagine di questo libro, dove ogni piatto è un invito a cucinare, ma soprattutto a sentire.
IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO DOP
Il Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP nasce dalla collaborazione tra produttori olivicoli e operatori della filiera con l’obiettivo di garantire l’autenticità e la qualità dell’olio extravergine di oliva a Denominazione d’Origine Protetta del Veneto. Operando nelle aree della Valpolicella, dei Colli Euganei e Berici e nella zona pedemontana del Grappa, il Consorzio assicura il rispetto rigoroso del disciplinare di produzione, in conformità al Regolamento CE 2081/92, garantendo così il mantenimento degli standard richiesti per la certificazione DOP.
L’olio ottenuto da olive sane, lavorate a freddo, si distingue per le sue eccellenti qualità organolettiche, frutto delle condizioni pedoclimatiche uniche delle province di Verona, Vicenza, Padova e Treviso. Le principali varietà impiegate sono Grignano, Favarol, Leccino, Rasara e Frantoio, espressione autentica
del patrimonio olivicolo veneto. Il marchio DOP tutela il consumatore assicurando un prodotto genuino e certificato, e protegge al tempo stesso i produttori da imitazioni e concorrenza sleale, salvaguardando la tradizione e l’identità dell’olivicoltura regionale. Riconosciuto dal MASAAF come organismo ufficiale di tutela e valorizzazione dell’Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP, il Consorzio – fondato nel 2001 – lavora quotidianamente per difendere e promuovere la cultura di un olio che rappresenta la qualità, la storia e il valore di un territorio unico.
AIPO VERONA AIPO Verona (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli) è un organismo di progettualità e consulenza tecnica, giuridica, normativa e agronomico-fitosanitaria, al servizio delle imprese olivicole associate e della loro crescita culturale e professionale. AIPO rappresenta un punto di riferimento per i frantoi, offrendo laboratori per l’analisi fisica e chimica degli oli e analisi sensoriali condotte da un panel riconosciuto dal MASAF
- Share
Direttore Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015. Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.